Giorgio Armani è stato commemorato oggi con una cerimonia funebre privata nel borgo medievale di Rivalta, in provincia di Piacenza. La funzione si è svolta nella chiesa di San Martino, con la partecipazione di familiari e amici stretti. Al termine della cerimonia, il feretro ha lasciato il borgo, segnando l’ultimo saluto a uno dei più grandi stilisti del nostro tempo.
Cerimonia Funebre Privata a Rivalta
La cerimonia funebre di Giorgio Armani si è tenuta nella chiesa di San Martino, situata nel cuore del borgo medievale di Rivalta. La funzione, riservata a familiari e amici intimi, ha visto la partecipazione di circa venti persone. Per garantire la riservatezza e la sicurezza dell’evento, l’intero borgo è stato dichiarato “zona rossa” dalle ore 14, con accesso limitato ai soli invitati. La chiesa di San Martino, adiacente al Castello di Rivalta, ha offerto un ambiente raccolto e intimo per l’ultimo saluto allo stilista.
Legame di Armani con Rivalta
Giorgio Armani ha sempre mantenuto un profondo legame con Rivalta, luogo d’origine della sua famiglia. Dal 1978, era solito frequentare l'”Antica Locanda del Falco”, un ristorante situato nel borgo, dove apprezzava particolarmente la coppa piacentina e i tortelli ricotta e spinaci, piatti che gli ricordavano quelli preparati dalla madre. Secondo quanto riportato dal Corriere Di Bologna, la proprietaria del ristorante, Sabrina Piazza, ha ricordato: “Diceva che i nostri tortelli gli ricordavano moltissimo quelli che preparava sua mamma”. Inoltre, Armani visitava regolarmente la cappella di famiglia nel cimitero locale, dove riposano già i suoi genitori e il fratello.
Sepoltura nella Cappella di Famiglia
Dopo la cerimonia funebre, il feretro di Giorgio Armani è stato trasportato per la cremazione. Le sue ceneri saranno successivamente tumulate nella cappella di famiglia nel cimitero di Rivalta, accanto ai genitori Maria e Ugo e al fratello Sergio. Questa scelta riflette il desiderio dello stilista di riposare nel luogo a lui tanto caro, sottolineando il suo legame indissolubile con le radici familiari e territoriali.