L’edizione 2025 di Temptation Island ha concluso il suo “viaggio nei sentimenti” con ascolti da record, attirando milioni di telespettatori e suscitando dibattiti accesi. Il programma ha registrato una media del 29,9% di share e 3.853.000 spettatori, con la finale che ha raggiunto 4.601.000 spettatori e il 32,9% di share.
Ascolti da record e impatto culturale
Prodotto dalla Fascino di Maria De Filippi e condotto da Filippo Bisciglia, Temptation Island 2025 ha raggiunto numeri impressionanti. La finale del 31 luglio ha registrato 4.601.000 spettatori e il 32,9% di share, con un picco del 51,11% nella fascia d’età 15-34 anni. Questi dati evidenziano non solo il successo televisivo, ma anche l’impatto culturale del programma, che è diventato un appuntamento settimanale per molti italiani.
Critiche e preoccupazioni sociali
Nonostante il successo, il programma ha suscitato critiche. La criminologa Roberta Bruzzone ha espresso preoccupazione per i modelli relazionali trasmessi in prima serata, ritenendo che possano influenzare negativamente gli spettatori più giovani. Anche il quotidiano Avvenire ha definito Temptation Island “uno dei peggiori programmi in circolazione”, sottolineando come metta in scena le fragilità delle coppie e possa trasmettere un’idea distorta dell’amore.
Il ruolo di Filippo Bisciglia e il format del programma
Il conduttore Filippo Bisciglia è stato lodato per la sua capacità di guidare le coppie attraverso il percorso del programma con discrezione e sensibilità. Il format, che evita competizioni e sfide tipiche dei reality tradizionali, si concentra sulle dinamiche relazionali, offrendo uno spaccato delle emozioni e delle difficoltà che le coppie affrontano.