«C’era una volta in America» è un film del 1984 diretto da Sergio Leone, considerato il capitolo finale di una trilogia iniziata con «C’era una volta il West» e proseguita con «Giù la testa». Nonostante la sua importanza, il film non fu candidato agli Oscar, sebbene la colonna sonora di Ennio Morricone ricevette un premio alla carriera nel 2007.
Le location italiane del film
Gran parte delle riprese di «C’era una volta in America» si svolsero in Italia, principalmente negli studi di Cinecittà a Roma. Altre scene furono girate a Parigi, Montreal e in Florida. A New York, la Williamsburg degli anni ’30 fu ricostruita per alcune sequenze, e la famosa immagine del Manhattan Bridge visibile nella locandina del film fu catturata da Washington Street a Brooklyn.
L’incidente tra De Niro e Leone
Durante le trattative per ingaggiare Robert De Niro, si verificò un episodio curioso. L’attore invitò il regista nella sua suite a New York per discutere del progetto, ma rimase offeso quando scoprì che Leone aveva urinato sulla tavoletta del water. De Niro, infuriato, contattò il produttore Arnon Milchan, che riuscì a placare l’attore e a mantenere la sua partecipazione al film.
Il perfezionismo di Sergio Leone
Sergio Leone era noto per la sua meticolosità. Durante la pre-produzione, incontrò circa 3000 attori per assegnare le oltre 100 parti parlate del copione. In una scena di massa, il regista richiese 35 riprese perché notò un bambino che guardava direttamente in camera.