Sophia Loren, nata il 20 settembre 1934 a Roma e cresciuta a Pozzuoli, celebra oggi il suo 91° compleanno. Considerata l’ultima grande diva del cinema italiano, la Loren ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema mondiale.
Gli esordi e l’incontro con Carlo Ponti
Dopo aver partecipato a concorsi di bellezza, tra cui Miss Italia nel 1950 dove fu eletta Miss Eleganza, Sophia Loren iniziò la sua carriera cinematografica. L’incontro con il produttore Carlo Ponti fu determinante: lui la notò e la guidò nei primi passi nel mondo del cinema. La loro relazione professionale si trasformò in una storia d’amore, culminata nel matrimonio e nella nascita di due figli, Carlo ed Edoardo.
Successi cinematografici e riconoscimenti
La carriera di Sophia Loren è costellata di successi. Ha lavorato con registi del calibro di Vittorio De Sica e ha condiviso il set con attori come Marcello Mastroianni. Nel 1962, ha vinto l’Oscar come miglior attrice per "La ciociara", diventando la prima attrice a ricevere questo riconoscimento per un film in lingua non inglese. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi premi, tra cui cinque Golden Globe, un Leone d’Oro, un Grammy Award, una Coppa Volpi al Festival di Venezia, un Prix al Festival di Cannes, un Orso d’Oro alla carriera al Festival di Berlino e una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Un’icona senza tempo
Oltre ai successi professionali, Sophia Loren è stata insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica, riconoscimento che sottolinea il suo ruolo di ambasciatrice dell’Italia nel mondo. La sua eleganza, il talento e la determinazione l’hanno resa un’icona senza tempo, amata e rispettata a livello internazionale.