L’attesa per Sanremo 2026 è già alle stelle. Con Carlo Conti confermato alla direzione artistica e alla conduzione del Festival, la macchina del più amato evento musicale italiano è ufficialmente ripartita. Tra indiscrezioni, voci di corridoio e qualche conferma ufficiosa, si delinea una lista di potenziali Big che promette una delle edizioni più variegate e imprevedibili degli ultimi anni.
Il ritorno di Carlo Conti e il “nuovo equilibrio” del Festival
Dopo aver firmato alcune delle edizioni più seguite e ordinate della storia recente di Sanremo, Carlo Conti torna con l’obiettivo dichiarato di riportare “musica e garbo” sul palco dell’Ariston. Il direttore artistico avrebbe scelto di puntare su una formula classica ma moderna: grandi nomi della musica italiana affiancati da giovani promesse, in un equilibrio che rifletta la varietà e la forza del panorama attuale.
Le date sono già fissate: dal 24 al 28 febbraio 2026. L’annuncio ufficiale dei Big, come da tradizione, dovrebbe arrivare nella prima metà di dicembre, probabilmente durante il TG1 della domenica.
I ritorni più attesi
Il 2026 potrebbe segnare un festival dei grandi ritorni. In cima alla lista dei papabili ci sono Angelina Mango, trionfatrice nel 2024 e assente nella scorsa edizione, e Sangiovanni, che dopo un anno di silenzio artistico sarebbe pronto a tornare con un nuovo progetto musicale.
Altro nome caldo è quello di Blanco, protagonista di un percorso controverso ma sempre amatissimo dal pubblico, seguito da voci insistenti su Annalisa, Emma Marrone ed Ermal Meta, tutti artisti con un forte legame con il palco dell’Ariston.
Non mancano poi indiscrezioni sulla possibile presenza di Patty Pravo o Fausto Leali, per la consueta “quota over” che Carlo Conti non ha mai nascosto di voler mantenere, in omaggio alla storia della canzone italiana.
I debutti che fanno rumore
Se i ritorni scaldano il cuore dei nostalgici, i debutti promettono di scuotere la platea.
Tra i più chiacchierati c’è Tiziano Ferro, che – salvo sorprese – potrebbe finalmente presentarsi in gara per la prima volta nella sua carriera, forse con un duetto destinato a far parlare di sé.
Anche Tommaso Paradiso sarebbe in lizza per un esordio da solista dopo gli anni con i Thegiornalisti, mentre Matteo Bocelli, figlio del celebre Andrea, potrebbe portare un tocco di eleganza internazionale.