La classifica ufficiale e quella di Spotify
Il Festival di Sanremo 2025 ha visto trionfare ufficialmente il brano di Olly con la controclassifica di Spotify che conferma la sua “Balorda nostalgia” come quella più ascoltata sulla piattaforma tra quelle della kermesse sanremese. Per le restanti posizioni, però, la classifica di Spotify è piuttosto diversa da quella del Festival: ecco le 10 più ascoltate:
1) Olly – “Balorda Nostalgia”
Il giovane artista genovese Olly ha conquistato sia il palco dell’Ariston che le piattaforme digitali con il brano “Balorda Nostalgia”. La canzone, caratterizzata da un mix di sonorità pop e urban, ha rapidamente scalato le classifiche, registrando oltre due milioni di ascolti su Spotify. Questo successo non solo gli ha garantito la vittoria del Festival, ma ha anche evidenziato la sua capacità di connettersi con un pubblico ampio e variegato.
2) Fedez – “Battito”
Fedez, figura di spicco della scena musicale italiana, è tornato a Sanremo con il brano “Battito”. La traccia ha immediatamente catturato l’attenzione degli ascoltatori, accumulando oltre 1,8 milioni di stream su Spotify. Il pezzo combina elementi rap con melodie pop, trattando tematiche personali e sociali, e conferma la versatilità dell’artista nel saper affrontare argomenti di rilievo attraverso la musica.
3) Tony Effe – “Damme na mano”
Tony Effe, noto per il suo stile trap, ha portato a Sanremo “Damme na mano”, un brano che unisce ritmi urban a influenze melodiche. La canzone ha registrato un notevole successo su Spotify, posizionandosi tra le più ascoltate con oltre 1,5 milioni di stream. Questo risultato evidenzia come il genere trap stia guadagnando sempre più spazio nel mainstream musicale italiano.
4) Giorgia – “La cura per me”
La veterana Giorgia ha presentato “La cura per me”, una ballata intensa che mette in risalto le sue straordinarie doti vocali. Il brano ha ottenuto un’accoglienza calorosa, superando il milione di ascolti su Spotify. La sua performance all’Ariston ha confermato la sua posizione come una delle voci più autorevoli e amate del panorama musicale italiano.
5) Rose Villain – “Fuorilegge”
Rose Villain ha portato sul palco “Fuorilegge”, una traccia che mescola pop ed elettronica, distinguendosi per originalità e stile. Con oltre 900.000 ascolti su Spotify, il brano ha conquistato una vasta audience, dimostrando come le nuove proposte possano emergere con forza nel contesto sanremese.
6) Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Achille Lauro, sempre incline a sperimentazioni artistiche, ha presentato “Incoscienti giovani”. La canzone, che fonde rock e pop, ha registrato oltre 850.000 stream su Spotify, confermando la capacità dell’artista di reinventarsi e sorprendere il pubblico ad ogni esibizione.
7) Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
Elodie ha incantato il pubblico con “Dimenticarsi alle 7”, una ballata pop che mette in luce la sua vocalità potente e raffinata. Il brano ha superato gli 800.000 ascolti su Spotify, consolidando la sua posizione tra le artiste più apprezzate della scena musicale italiana.
8) Bresh – “La tana del granchio”
Bresh ha portato a Sanremo “La tana del granchio”, un pezzo rap che affronta tematiche personali con profondità e autenticità. Con oltre 750.000 stream su Spotify, la canzone ha trovato riscontro positivo tra gli appassionati del genere e non solo.
9) Shablo, Guè, Joshua e Tormento – “La mia parola”
Il collettivo formato da Shablo, Guè, Joshua e Tormento ha presentato “La mia parola”, un brano che unisce diverse influenze musicali, creando una sinergia unica. La traccia ha registrato oltre 700.000 ascolti su Spotify, dimostrando l’efficacia delle collaborazioni tra artisti di spicco.
10) Irama – “Lentamente”
Irama ha partecipato con “Lentamente”, una canzone che combina elementi pop e urban, caratterizzata da un ritornello accattivante. Il brano ha ottenuto circa 650.000 stream su Spotify, confermando l’affetto del pubblico nei confronti dell’artista.