Durante la sua recente visita a Roma, Robert De Niro ha espresso profonde preoccupazioni riguardo alla situazione politica negli Stati Uniti, esortando i cittadini a reagire contro l’amministrazione Trump. L’attore ha anche condiviso ricordi legati al cinema italiano e al suo rapporto con la città eterna.
L’incontro con Papa Leone XIV e la critica a Trump
In occasione della sua visita, De Niro ha incontrato Papa Leone XIV in Vaticano. Durante l’incontro, il Papa ha salutato l’attore con un caloroso “Good morning! È un piacere conoscerla!”, a cui De Niro ha risposto: “Anche per me”. Successivamente, l’attore ha partecipato a una proiezione speciale di “C’era una volta in America” al The Space Cinema Moderno, insieme a Walter Veltroni. Durante l’evento, De Niro ha espresso preoccupazioni riguardo alla situazione politica negli Stati Uniti, affermando: “Che Dio ci aiuti! Non so neanche se posso continuare a usare la parola speranza. Sperare significa credere che si possa ottenere giustizia. Invece quello che bisogna fare è reagire”. Ha sottolineato l’importanza di opporsi all’amministrazione attuale, dichiarando: “Non possiamo permettere che questa amministrazione ci bullizzi. È fondamentale fare qualcosa. Perché questo non è il nostro Paese e vogliamo che ci venga restituito. Non vogliamo che venga trasformato, come sta succedendo, in una dittatura fascista”.
Ricevimento della Lupa Capitolina e omaggio a Roma
Durante la sua permanenza, De Niro ha ricevuto la Lupa Capitolina dal sindaco Roberto Gualtieri. Nel suo discorso, l’attore ha elogiato la città, affermando: “Roma è più di una città, è un’opera d’arte vivente. Ogni strada, ogni pietra, ogni pasto racconta una storia. Essere riconosciuto qui, in un luogo che ha dato così tanto al mondo, è davvero commovente”. Ha inoltre sottolineato il suo legame personale con l’Italia, dichiarando: “La mia famiglia ha radici in Italia, quindi questo riconoscimento ha per me un significato speciale. Ho sempre sentito una profonda connessione con questo Paese, con la sua gente, la sua passione, e il suo rispetto per l’artigianalità e la creatività”.
Ricordi del cinema italiano e collaborazione con Sergio Leone
De Niro ha anche condiviso ricordi legati al cinema italiano, in particolare alla sua collaborazione con il regista Sergio Leone. Ha ricordato il periodo delle riprese di “C’era una volta in America”, sottolineando l’importanza del film e l’impegno di Leone nel realizzarlo. L’attore ha evidenziato come il regista avesse un grande senso dell’umorismo e una dedizione particolare nel cercare l’immagine perfetta per rappresentare l’ingresso nella città. De Niro ha inoltre menzionato altri grandi del cinema italiano, come Ennio Morricone, Federico Fellini e Michelangelo Antonioni, esprimendo profonda ammirazione per il loro lavoro e l’influenza che hanno avuto sulla sua carriera.
