Mostra del Cinema di Venezia 2025: tutti i vincitori

Un resoconto dei premi assegnati durante l'82ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

L’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è conclusa il 6 settembre 2025, celebrando il meglio del cinema mondiale con l’assegnazione dei prestigiosi premi.

Leone d’Oro e principali premi del Concorso

Il Leone d’Oro per il miglior film è stato assegnato a “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch, una coproduzione tra Stati Uniti, Irlanda e Francia. Il Gran Premio della Giuria è andato a “The Voice of Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania, una collaborazione tra Tunisia e Francia. Benny Safdie ha ricevuto il premio per la miglior regia con “The Smashing Machine”. La Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile è stata conferita a Xin Zhilei per “The Sun Rises on Us All”, mentre quella per la miglior interpretazione maschile è andata a Toni Servillo per “La Grazia”. Il premio per la miglior sceneggiatura è stato assegnato a Valérie Donzelli e Gilles Marchand per “À pied d’œuvre”. Il Premio Speciale della Giuria è stato attribuito a “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi. Infine, il Premio Marcello Mastroianni per un giovane attore emergente è stato vinto da Luna Wedler per “Silent Friend”. 

Sezione Orizzonti e altri riconoscimenti

Nella sezione Orizzonti, il premio per il miglior film è stato assegnato a “En el camino” di David Pablos. Anuparna Roy ha ricevuto il premio per la miglior regia con “Songs of Forgotten Trees”. Benedetta Porcaroli ha vinto il premio per la miglior interpretazione femminile per “Il rapimento di Arabella”, mentre Giacomo Covi ha ottenuto quello per la miglior interpretazione maschile per “Un anno di scuola”. Il premio per la miglior sceneggiatura è andato ad Ana Cristina Barragán per “Hiendra”. Il miglior cortometraggio è stato “Utan Kelly” di Lovisa Sirén. Il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” è stato conferito a “Short Summer” di Nastia Korkia. Nella sezione Venice Spotlight, il Premio degli spettatori – Armani Beauty è stato assegnato a “Calle Malaga” di Maryam Touzani. Per Venezia Classici, il premio al miglior film restaurato è andato a “Bashù – Il piccolo straniero” di Bahram Beyzai, mentre il miglior documentario sul cinema è stato “Mata Hari” di Joe Beshenkovsky e James A. Smith.

Premi alla carriera e giurie

Durante la cerimonia, sono stati conferiti i Leoni d’Oro alla carriera a Kim Novak e Werner Herzog. La giuria del concorso principale è stata presieduta dal regista statunitense Alexander Payne, affiancato da Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu, Mohammad Rasoulof, Fernanda Torres e Zhao Tao. La giuria della sezione Orizzonti è stata guidata da Julia Ducournau, con membri come Yuri Ancarani, Fernando Enrique Juan Lima, Shannon Murphy e RaMell Ross. Infine, la giuria per le opere prime è stata presieduta da Charlotte Wells, accompagnata da Erige Sehiri e Silvio Soldini. 

le ultime news