Mostra del Cinema di Venezia 2025: il Leone d’Oro e tutti i vincitori

Un resoconto dei premi assegnati alla 82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia, con focus sui vincitori principali e le sezioni Orizzonti e Venezia Classici.

La 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è conclusa il 6 settembre 2025, celebrando il meglio del cinema mondiale con una cerimonia di premiazione che ha visto trionfare opere e talenti di spicco.

Leone d’Oro e principali premi del Concorso

Il prestigioso Leone d’Oro per il miglior film è stato assegnato a “Father Mother Sister Brother” del regista statunitense Jim Jarmusch, una coproduzione tra Stati Uniti, Irlanda e Francia. Il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria è andato a “The Voice of Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania, una collaborazione tra Tunisia e Francia. Benny Safdie ha ricevuto il premio per la miglior regia con “The Smashing Machine” (USA). La Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile è stata conferita a Xin Zhilei per “The Sun Rises On Us All” (Cina), mentre quella per la migliore interpretazione maschile è andata a Toni Servillo per “La Grazia” (Italia). Il premio per la miglior sceneggiatura è stato assegnato a Valérie Donzelli e Gilles Marchand per “À Pied D’Oeuvre” (Francia). Il Premio Speciale della Giuria è stato attribuito a “Below the Clouds” di Gianfranco Rosi (Italia). Infine, il Premio Marcello Mastroianni per il miglior giovane attore o attrice emergente è stato vinto da Luna Wedler per “Silent Friend”, una coproduzione tra Germania, Francia e Ungheria. 

Sezione Orizzonti: riconoscimenti alle nuove tendenze cinematografiche

Nella sezione Orizzonti, dedicata alle nuove tendenze del cinema mondiale, il premio per il miglior film è stato assegnato a “En el camino” del regista David Pablos. Anuparna Roy ha ricevuto il premio per la miglior regia con “Songs of Forgotten Trees”. Il Premio Speciale della Giuria è andato a “Harà Watan” di Akio Fujimoto. Benedetta Porcaroli ha vinto il premio per la migliore interpretazione femminile con “Il rapimento di Arabella”, mentre Giacomo Covi ha ottenuto quello per la migliore interpretazione maschile con “Un anno di scuola”. Il premio per la miglior sceneggiatura è stato conferito ad Ana Cristina Barragán per “Hiendra”. Infine, il miglior cortometraggio è stato “Utan Kelly” di Lovisa Sirén. 

Venezia Classici: omaggio al cinema del passato

La sezione Venezia Classici ha premiato il miglior film restaurato e il miglior documentario sul cinema. Il premio per il miglior film restaurato è stato assegnato a “Bashù – Il piccolo straniero” (Bāshu gharibe-ye kuchak), diretto da Bahram Beyzai nel 1986. Il miglior documentario sul cinema è stato “Mata Hari”, diretto da Joe Beshenkovsky e James A. Smith. 

le ultime news