Ornella Vanoni, icona della musica italiana, è scomparsa all’età di 91 anni nella sua casa di Milano. La sera del decesso, la cantante aveva espresso il desiderio di gustare un gelato. Poco dopo, la sua collaboratrice l’ha trovata priva di sensi. Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorsi, non è stato possibile rianimarla.
Milano proclama il lutto cittadino
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha proclamato il lutto cittadino in onore di Ornella Vanoni. "La città non la dimenticherà", ha dichiarato Sala, sottolineando l’importanza dell’artista per la cultura milanese. La camera ardente è stata allestita al Piccolo Teatro, luogo simbolico dove Vanoni iniziò la sua carriera teatrale. Oltre 5.000 persone, tra cittadini e personalità dello spettacolo, hanno reso omaggio all’artista.
L’ultimo saluto al Piccolo Teatro
La camera ardente, allestita al Piccolo Teatro Grassi, ha visto una lunga fila di persone in attesa di rendere omaggio a Ornella Vanoni. Tra i presenti, numerose personalità del mondo dello spettacolo, tra cui Emma Marrone, Fabio Fazio, Fiorella Mannoia, Arisa, Paolo Fresu, Madame, Memo Remigi, Cristiano Malgioglio, Lella Costa, Simona Ventura, Gabriele Salvatores, Antonio Marras, Paolo Jannacci, Mario Lavezzi e Francesco Gabbani. Anche la senatrice a vita Liliana Segre e il sindaco Beppe Sala hanno partecipato alla cerimonia.
I funerali nella chiesa di San Marco
I funerali di Ornella Vanoni si terranno oggi, 24 novembre, alle ore 15, nella chiesa di San Marco, nel quartiere di Brera, dove l’artista abitava. La cerimonia sarà preceduta da un’ulteriore apertura della camera ardente al Piccolo Teatro, dalle 10 alle 13, per permettere a chiunque di dare l’ultimo saluto all’amata cantante.
