La Milano Fashion Week si è rivelata ancora una volta un palcoscenico di grande rilievo per la moda a livello mondiale. Durante le sfilate per la collezione Autunno-Inverno 2025/2026, è stata la presenza di numerose celebrità a rubare la scena, trasformando l’evento in un vero e proprio festival di stile e glamour.
Presenze eccellenti nei front row
Una delle presenze più acclamate è stata quella di Marco Mengoni. Il cantante, noto per il suo stile unico e la sua versatilità musicale, si è seduto in prima fila, godendo dello spettacolo della moda e attirando l’attenzione dei media. Insieme a lui, anche il rapper Mahmood ha portato il suo carattere distintivo tra i presenti, confermandosi come uno degli artisti più apprezzati nel panorama musicale italiano. Non sono mancati altri volti noti della musica e dello spettacolo come Stefano de Martino apparso con completo scuro alla sfilata di Dolce&Gabbana, Rege-Jean Page da dunhill, Lennon Gallagher alla presentazione di Fay, Tony Effe e Giulia De Lellis.
Le tendenze e gli spettacoli più apprezzati
Durante la settimana della moda, i riflettori non sono stati puntati solo sugli ospiti, ma anche sulle nuove tendenze presentate in passerella. L’uso di tessuti innovativi e tagli sperimentali è stato uno dei punti salienti delle collezioni, suscitando interesse tra i critici del settore. Le collezioni sono state lodate per la loro capacità di combinare estetica e funzionalità. Inoltre, la sostenibilità ha avuto un ruolo centrale, con molti designer che avrebbero scelto materiali eco-friendly per le loro creazioni.
Via Piave 33
Un’importante novità di questa edizione è stata l’inaugurazione della casa di Via Piave 33, un nuovo spazio dedicato alla moda e all’arte, che ha ospitato eventi collaterali e incontri tra designer emergenti e professionisti affermati. Questo hub creativo è stato un punto di ritrovo per appassionati e addetti ai lavori, offrendo una serie di attività e talk sulla moda contemporanea. Si è parlato anche delle sfide future del settore, unendo creatività e attenzione per il pianeta. Gli eventi organizzati in questa cornice hanno arricchito ulteriormente il programma della Fashion Week, ampliando le sue prospettive oltre le tradizionali sfilate.