L’impatto economico del Salone Nautico su Genova e la Liguria

Il Salone Nautico di Genova 2025 si conferma motore culturale ed economico per la città, con dati in crescita, turismo e leadership mondiale.

Il Salone Nautico Internazionale di Genova si conferma come un punto di riferimento globale per la nautica e un motore per lo sviluppo economico e culturale della città. L’evento non rappresenta solo una vetrina di prodotti e innovazioni, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra Genova e il mare, con ricadute significative sul territorio e sul turismo.

Un cuore identitario per Genova e la Liguria

Il Salone è stato definito “cuore identitario della città e della Liguria”, un brand internazionale che racconta la passione per il mare e l’eccellenza italiana. La crescita è evidente non solo nei numeri, ma anche nella percezione di istituzioni, operatori e visitatori. La collaborazione tra Confindustria Nautica, imprenditori e istituzioni ha reso possibile questo rilancio, sostenuto dalla riqualificazione del Waterfront di Levante, oggi moderna piattaforma fieristica affacciata sul mare.

La nautica come settore strategico

Il settore nautico si conferma centrale per l’economia italiana, capace di generare occupazione grazie alla cantieristica e a un indotto esteso. Secondo i dati Deloitte, citati dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci, l’Italia mantiene la leadership mondiale nello yachting. Inoltre, eventi internazionali come The Ocean Race e la prossima America’s Cup rafforzano ulteriormente questo primato. Uno degli effetti più evidenti del Salone è l’impatto turistico. Nel capoluogo ligure si è registrato un tasso di occupazione alberghiera del 100%, con operatori e compratori che hanno scelto di soggiornare in città, grazie anche all’aumento dell’offerta di case vacanza. A differenza del passato, l’effetto economico si è concentrato soprattutto su Genova, riducendo la necessità di cercare alloggi nelle località vicine. Un segnale forte per l’economia cittadina e con lo sviluppo di un’onda lunga che va oltre i giorni della manifestazione.

Una location unica per il Salone Nautico

Durante la conferenza stampa, il presidente di Confindustria Nautica, Piero Formenti, ha evidenziato come il Salone si collochi tra i primi tre al mondo:

La nostra location è unica, permette di mettere i prodotti dove devono stare: in acqua.

Quest’anno parteciperanno oltre 1.000 brand in esposizione su una superficie di oltre 200.000 metri quadrati tra terra e mare, con più di 1.000 imbarcazioni esposte. Il format multispecialistico si sviluppa in cinque aree tematiche: Yacht & Superyacht, Sailing World, Boating Discovery, TechTrade e Living the Sea. Questa suddivisione consente di valorizzare le diverse sfaccettature del settore nautico, offrendo ai visitatori un’esperienza completa e immersiva.

le ultime news