La storia del San Marino Song Contest e la vittoria di Gabry Ponte di quest’anno

Il San Marino Song Contest è un evento musicale che seleziona il rappresentante del piccolo Stato per l'Eurovision Song Contest.

Il San Marino Song Contest è la manifestazione musicale attraverso la quale la Repubblica di San Marino seleziona il proprio rappresentante per l’Eurovision Song Contest. La competizione ha subito diverse evoluzioni nel corso degli anni, culminando nell’edizione attuale che presenta significative novità.

Evoluzione Storica

San Marino ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2008 con il gruppo Miodio e la canzone “Complice”. Dopo alcune partecipazioni selezionate internamente, nel 2022 è stata introdotta la selezione nazionale denominata “Una voce per San Marino”, con l’obiettivo di coinvolgere sia artisti emergenti che affermati nella scelta del rappresentante eurovisivo. Questa formula ha portato alla selezione di artisti come Achille Lauro nel 2022 e i Piqued Jacks nel 2023. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo e l’impegno, nessuno di questi rappresentanti è riuscito a qualificarsi per la finale dell’Eurovision.

Transizione al San Marino Song Contest

Nel 2025, la competizione ha subito un rebranding, assumendo il nome di San Marino Song Contest. Questo cambiamento è stato accompagnato da una serie di innovazioni organizzative e artistiche, mirate a rafforzare l’identità del festival e a incrementare le possibilità di successo sul palco europeo. La collaborazione con la Media Evolution e la nomina di Massimo Bonelli come direttore artistico hanno segnato una svolta nella gestione dell’evento. Inoltre, la partnership con Rai Radio 2 e RaiPlay ha ampliato la visibilità del contest, rendendolo accessibile a un pubblico più vasto.

Edizione 2025

L’edizione del 2025 si è articolata in diverse fasi:

Casting Preliminari: Svoltisi tra settembre 2024 e gennaio 2025 presso il San Marino Outlet Experience di Falciano, hanno visto la partecipazione di numerosi artisti emergenti, selezionati da una giuria di esperti. 

Semifinali: Sette serate, tra cui una dedicata al ripescaggio, hanno determinato i finalisti.

 Finale: L’8 marzo 2025, presso il Teatro Nuovo di Dogana, si è tenuta la serata conclusiva presentata da Francesco Facchinetti e Flora Canto. La giuria, presieduta da Luca De Gennaro, ha valutato le esibizioni dei 20 finalisti, tra cui nomi noti come Bianca Atzei, Gabry Ponte e Marco Carta, oltre a talenti emergenti selezionati durante le fasi precedenti.

Vincitore e rappresentante all’Eurovision 2025

E’ stato Gabry Ponte a conquistare la vittoria al San Marino Song Contest 2025 con il brano Tutta l’Italia, ottenendo così il diritto di rappresentare la Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, che si svolgerà a Basilea dal 13 al 17 maggio. Tutta l’Italia è un singolo pubblicato il 31 gennaio 2025 e interpretato dal cantante Andrea Bonomo. Il brano unisce sonorità elettroniche e dance a elementi della tradizione musicale italiana, come la fisarmonica e la tarantella, creando un affascinante connubio tra modernità e tradizione. Inizialmente pensato come sigla per l’ultimo Festival di Sanremo, il pezzo ora si prepara ad affrontare il prestigioso palcoscenico dell’Eurovision, portando con sé la cultura e l’energia della Repubblica del Titano. La vittoria di Gabry Ponte con Tutta l’Italia segna un traguardo importante nella sua carriera e nella storia della partecipazione di San Marino all’Eurovision.

le ultime news