La lezione di Vecchioni sulla Liberazione

Roberto Vecchioni ha tenuto una lezione sulla Liberazione, ricordando gli studenti uccisi durante la Resistenza.

Il 25 aprile 2025, in occasione del 80° anniversario della Liberazione, il cantautore e professore Roberto Vecchioni ha tenuto una lezione speciale dedicata al ruolo degli studenti nella Resistenza italiana. L’evento si è svolto presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano, alla presenza di numerosi studenti, docenti e cittadini.

Il contributo degli studenti alla Resistenza

Durante la lezione, Vecchioni ha sottolineato l’importanza del contributo degli studenti nella lotta contro il nazifascismo. Ha ricordato come molti giovani universitari abbiano sacrificato la propria vita per la libertà del Paese. In particolare, ha menzionato il caso di Giacomo Ulivi, studente di giurisprudenza all’Università di Parma, fucilato dai nazifascisti a soli 19 anni. Vecchioni ha letto alcune lettere scritte da Ulivi, evidenziando il coraggio e la determinazione di questi giovani nel difendere i valori democratici.

La memoria come strumento educativo

Vecchioni ha enfatizzato l’importanza di mantenere viva la memoria storica per educare le nuove generazioni. Ha affermato che conoscere le storie di questi giovani eroi è fondamentale per comprendere il valore della libertà e della democrazia. Ha inoltre sottolineato come la musica e la letteratura possano essere strumenti efficaci per trasmettere questi messaggi, citando brani di cantautori italiani che hanno trattato il tema della Resistenza.

L’attualità dei valori della Resistenza

Concludendo la sua lezione, Vecchioni ha invitato gli studenti presenti a riflettere sull’attualità dei valori della Resistenza. Ha sottolineato come il coraggio, la solidarietà e l’impegno civile siano principi sempre validi, soprattutto in un’epoca caratterizzata da sfide globali e crisi sociali. Ha esortato i giovani a essere protagonisti attivi nella difesa dei diritti e delle libertà conquistate, ricordando che il sacrificio di tanti studenti durante la Resistenza deve essere un esempio e un monito per le generazioni future.

le ultime news