“Il cavallo e la torre”, condotto da Marco Damilano, è un programma di approfondimento quotidiano in onda su Rai3 alle 20.40. La trasmissione si propone di analizzare fatti e personaggi del giorno, intrecciando le dinamiche politiche nazionali con le realtà locali, anche quelle più marginali. La quarta stagione è iniziata l’8 settembre 2025.
Contenuti e obiettivi del programma
“Il cavallo e la torre” si distingue per la sua capacità di collegare le vicende politiche nazionali con le storie locali, spesso trascurate dai media mainstream. Attraverso reportage, inchieste e interviste, il programma cerca di decodificare le grandi sfide nazionali e internazionali, individuando i punti di contatto tra le storie quotidiane e i protagonisti del dibattito pubblico. Inoltre, la trasmissione si avvale settimanalmente del contributo di Mauro Biani, che realizza animazioni grafiche per arricchire la narrazione.
Collocazione nel palinsesto e sfide
La collocazione di “Il cavallo e la torre” nel palinsesto di Rai3, tra programmi di natura diversa come “Via Dei Matti n° 0” e “Un posto al sole”, ha suscitato dibattiti. Secondo alcuni questa posizione potrebbe rendere difficile per il pubblico individuare e seguire il programma, poiché non si inserisce in una linea editoriale omogenea. Tuttavia, altri ritengono che questa collocazione possa rappresentare un punto di forza, attirando spettatori con interessi diversi.
Novità della quarta stagione
La quarta stagione di “Il cavallo e la torre” introduce alcune novità significative. Tra queste, la collaborazione con Edoardo Purgatori, che porta nel programma pezzi di teatro civile, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della trasmissione. Inoltre, il venerdì, la durata del programma si estende dai canonici 10 minuti a 15, permettendo un approfondimento maggiore dei temi trattati.