A tre mesi dalla cerimonia più attesa del panorama musicale mondiale, la Recording Academy ha annunciato i nominati alla 68ª edizione dei Grammy Awards, che si terrà il 1° febbraio 2026 al Crypto.com Arena di Los Angeles. A guidare la corsa ai prestigiosi gramofoni dorati è Kendrick Lamar, con nove candidature, seguito da Lady Gaga (sette), Bad Bunny e Sabrina Carpenter (sei ciascuno).
Kendrick Lamar, il dominatore
Il rapper californiano si conferma il nome di punta della scena musicale contemporanea. Dopo i trionfi dello scorso anno con Not Like Us, vincitore di canzone e registrazione dell’anno, Lamar torna protagonista grazie al suo nuovo album GNX e al brano Luther, realizzato con SZA. L’artista ottiene candidature in tutte le principali categorie, tra cui album dell’anno, canzone dell’anno e registrazione dell’anno.
Lady Gaga torna a ruggire con Mayhem
Dopo anni di progetti cinematografici e collaborazioni, Lady Gaga torna alla musica con Mayhem, un disco potente e teatrale che l’ha riportata in tour mondiale. Il suo singolo Abracadabra, diventato un successo virale, le è valso candidature nelle tre categorie più ambite — album, canzone e registrazione dell’anno — insieme ad altre quattro menzioni che ne sanciscono il ritorno in grande stile.
Bad Bunny fa la storia
Con sei nomination, Bad Bunny scrive un nuovo capitolo nella storia dei Grammy: è il primo artista di lingua spagnola a ottenere contemporaneamente le nomination per album, canzone e registrazione dell’anno nella stessa edizione. Il suo album DeBÍ TiRAR MáS FOToS segna un nuovo apice nella carriera del puertoricano, già dominatore dei Latin Grammy. L’artista si prepara inoltre a esibirsi nell’attesissimo show dell’intervallo del Super Bowl 2026.
Sabrina Carpenter, la rivelazione pop
Ex stella Disney, oggi icona pop globale, Sabrina Carpenter conquista sei nomination grazie al suo disco Man’s Best Friend, che la colloca tra i grandi della musica internazionale. A soli 26 anni, l’artista si contenderà il titolo di album dell’anno con nomi del calibro di Lamar, Gaga e Bad Bunny, oltre a una candidatura per canzone dell’anno con Manchild.
Gli altri grandi protagonisti
Tra i candidati figurano anche Leon Thomas, ex attore di Broadway e ora artista soul emergente, con il suo album Mutt, e Justin Bieber, che ottiene quattro nomination per Swag. Nella categoria nuovo artista dell’anno spiccano nomi come Olivia Dean, The Marías, Katseye, Addison Rae, Leon Thomas e Lola Young.
Le principali categorie
Album dell’anno
- GNX – Kendrick Lamar
- Mayhem – Lady Gaga
- DeBÍ TiRAR MáS FOToS – Bad Bunny
- Man’s Best Friend – Sabrina Carpenter
- Mutt – Leon Thomas
- Swag – Justin Bieber
- Chromakopia – Tyler, the Creator
- Let God Sort ’Em Out – Clipse
Canzone dell’anno
- Abracadabra – Lady Gaga
- Luther – Kendrick Lamar & SZA
- DeBÍ TiRAR MáS FOToS – Bad Bunny
- Manchild – Sabrina Carpenter
- Wildflower – Billie Eilish
- Anxiety – Doechii
- Apt. – Bruno Mars & Rosé
- Golden – da KPop Demon Hunters
L’assenza di Taylor Swift
Tra i grandi esclusi figura Taylor Swift, non per mancanza di meriti ma per una questione di tempi: il suo acclamato The Life of a Showgirl, pubblicato il 3 ottobre 2025, non rientra nel periodo di eleggibilità e potrà concorrere solo ai Grammy del 2027.
La musica latina sempre più protagonista
Accanto ai premi principali, la sezione latina dei Grammy vede tra i candidati Karol G, Rauw Alejandro, Natalia Lafourcade, Alejandro Sanz e Andrés Cepeda. Nelle categorie urbane, il dominio di Bad Bunny è sfidato da J Balvin, Feid, Nicki Nicole, Trueno e Yandel.
Appuntamento a febbraio
La cerimonia dei Grammy 2026 sarà trasmessa negli Stati Uniti su CBS e in streaming su Paramount+, con un parterre di star e performance dal vivo che promettono di fare la storia. Dopo il doppio trionfo di Beyoncé e Lamar nel 2025, gli occhi del mondo sono ora puntati su una nuova sfida tra giganti della musica globale.
