Gabry Ponte rappresenterà San Marino all’Eurovision con “Tutta l’Italia”

Il DJ italiano Gabry Ponte parteciperà all'Eurovision Song Contest per San Marino con la canzone "Tutta l'Italia".

Il 9 marzo 2025, Gabry Ponte ha trionfato al San Marino Song Contest con il brano “Tutta l’Italia”, guadagnandosi il diritto di rappresentare la Repubblica del Titano all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio.

La vittoria di Gabry Ponte

“Tutta l’Italia” è un singolo pubblicato il 31 gennaio 2025, interpretato dal cantante Andrea Bonomo. Il brano combina sonorità elettroniche e dance con elementi della tradizione musicale italiana, come la fisarmonica e la tarantella, creando un ponte tra modernità e tradizione. “Tutta l’Italia” è nato come sigla dell’ultimo Festival di Sanremo, ma ora si prepara a calcare il prestigioso palco dell’Eurovision Song Contest 2025, dove rappresenterà la Repubblica di San Marino. La vittoria di Gabry Ponte con “Tutta l’Italia” rappresenta un momento significativo per la sua carriera e per la partecipazione di San Marino all’Eurovision. 

Il San Marino Song Contest 2025

Il San Marino Song Contest 2025, precedentemente noto come “Una Voce per San Marino”, ha subito un rebranding quest’anno per aumentare l’appeal internazionale. La finale si è svolta l’8 marzo 2025 al Teatro Nuovo di Dogana, con la partecipazione di 20 artisti provenienti da sei nazioni europee. La serata è stata presentata da Francesco Facchinetti e Flora Canto, con ospiti d’onore come Al Bano e Senhit, e l’ironia di Cristiano Malgioglio ha conquistato il pubblico.

Gabry Ponte all’Eurovision 2025

La giuria del San Marino Song Contest ha confermato dunque le previsioni della vigilia e quelle dei bookmaker, decretando la vittoria di Gabry Ponte. Il brano volerà così alla fase finale dell’Eurovision, che si terrà a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. L’Italia, invece, sarà rappresentata da Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, dopo il forfait di Olly, vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo. Per Gabry Ponte, 51 anni, si tratta di un altro successo che si aggiunge a una carriera stellare: con oltre dieci milioni di dischi venduti nel mondo – grazie agli Eiffel 65 e al celebre singolo “Blue (Da Ba Dee)” del 1999 – il DJ torinese ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi della musica. La vittoria al concorso sammarinese rappresenta un’ulteriore consacrazione. “Mi ha travolto un’onda di affetto”, ha commentato Ponte, dedicando il trionfo ai suoi fan.

L’origine del brano e la mancata partecipazione a Sanremo

Curiosamente, “Tutta l’Italia” non ha potuto concorrere direttamente al Festival di Sanremo. “Il regolamento – spiega Ponte – prevede che ogni artista in gara debba cantare, ma io sono un DJ e la musica la faccio cantare agli altri. Con Carlo Conti abbiamo ragionato e alla fine lui ha avuto l’idea di farla diventare la sigla”. La scelta del brano ha trovato l’appoggio di esperti del settore. Luca De Gennaro, critico musicale e presidente della giuria, ha sottolineato come Gabry Ponte sia uno degli artisti italiani più conosciuti a livello internazionale, evidenziando il forte legame tra San Marino e la cultura dance italiana: “San Marino fa parte di quel territorio italiano, l’Adriatico con le discoteche, che è sempre stato la culla della musica da ballare”.

Il podio e gli altri partecipanti

Al secondo posto si è classificata la band trentina The Rumpled, con il brano in inglese “You Get Me So High”, mentre il terzo gradino del podio è andato all’ucraino Teslenko, con “Storm”. Tra gli altri concorrenti, il cofondatore dei Subsonica, Boosta, si è piazzato quinto, mentre alcuni nomi noti della musica italiana, come Pierdavide Carone, Marco Carta, Silvia Salemi, Bianca Atzei e Luisa Corna, non sono riusciti ad andare oltre l’undicesima posizione.

Nonostante la classifica, alcuni artisti hanno ricevuto riconoscimenti speciali:

  • Pierdavide Carone ha vinto il Premio della Critica
  • La belga Angy Sciacqua si è aggiudicata il Premio San Marino RTV “Ludovico Di Meo”
  • The Rumpled hanno ottenuto il Premio “Una Voce per San Marino”

Il San Marino Song Contest ha visto la partecipazione di venti artisti provenienti da diverse nazioni, tra cui Albania, Belgio, Slovenia, Svezia e Ucraina. Con oltre 1100 iscritti da 48 Paesi e 400 provini, il concorso ha dimostrato di avere un respiro sempre più internazionale.

Un Festival sempre più globale

“La nostra ambizione è trasformare il Contest in un grande festival internazionale”, ha dichiarato Roberto Sergio, direttore generale della RAI e di RTV San Marino. “Le canzoni e le musiche avevano un tono europeo, forse anche più che in altri festival”. Finora, il miglior piazzamento della Repubblica di San Marino all’Eurovision è stato un 19º posto. Nel 2022, Achille Lauro si era fermato alle semifinali, ma quest’anno c’è grande ottimismo. L’Italia, infatti, potrà votare per San Marino, un fattore che potrebbe rivelarsi determinante per il successo di Gabry Ponte e “Tutta l’Italia”. La serata di Dogana è stata condotta da Flora Canto e Francesco Facchinetti, con la presenza di ospiti d’eccezione come Al Bano, premiato per la carriera, e Cristiano Malgioglio, che ha dato il suo tocco ironico alla competizione.

le ultime news