Funerali di Emilio Fede: l’ultimo saluto al giornalista a Milano

Si sono svolti oggi a Milano i funerali di Emilio Fede, storico giornalista e direttore del TG4, scomparso il 2 settembre all'età di 94 anni.

Oggi, 4 settembre 2025, si sono tenuti i funerali di Emilio Fede, storico giornalista e direttore del TG4, scomparso il 2 settembre all’età di 94 anni. La cerimonia si è svolta nella chiesa di Dio Padre a Milano 2, officiata da don Giovanni Cazzaniga. Presenti numerosi amici, colleghi e familiari per rendere omaggio al noto volto del giornalismo italiano.

La cerimonia funebre e la partecipazione dei presenti

La chiesa di Dio Padre a Milano 2 ha ospitato l’ultimo saluto a Emilio Fede. Tra i presenti, la figlia Sveva ha commentato: "Siamo qua per l’ultima diretta di papà". Sulla bara, un cuscino di fiori con la scritta ‘i tuoi cari’. In chiesa, corone di fiori inviate da amici e colleghi, tra cui le ‘amiche della rsa Gelica, Eugenia, Elena, Manuela e Aurora’. Hanno partecipato alla cerimonia personalità come i giornalisti Paolo Brosio e Gianluca Mazzini, Claudio Brachino, Marcello Dell’Utri, Gianfranco Miccichè, Adriano Galliani e Mario Giuliacci. Dell’Utri ha ricordato la "genialità" di Fede.

Le volontà di Emilio Fede e la destinazione delle ceneri

Emilio Fede aveva espresso il desiderio di andarsene "da solo alle 6 del mattino". La figlia Sveva ha dichiarato: "Papà diceva sempre ‘quando accadrà voglio andarmene da solo alle 6 del mattino’ e abbiamo voluto rispettare il più possibile le sue volontà. Fosse per lui avrebbe voluto essere trasferito direttamente nella tomba accanto alla mamma, ma certo non potevamo non fare il funerale". Dopo la cerimonia, le ceneri di Fede saranno portate a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino, per essere deposte nella cappella della famiglia De Feo, accanto alla moglie Diana De Feo, scomparsa nel 2021.

Il patrimonio lasciato da Emilio Fede

Nonostante una carriera di successo, Emilio Fede non ha lasciato un grande patrimonio. In passato, aveva dichiarato una pensione di 9.870 euro al mese e ricordato i guadagni dei tempi d’oro a Mediaset, circa 20mila euro mensili. Tuttavia, nessuna proprietà diretta figura nei registri catastali, anche a causa dei procedimenti giudiziari che lo hanno coinvolto, compresa una condanna definitiva nel 2021 per tentata estorsione. A Milano, in Corso Plebisciti, risultava un appartamento di sette vani di cui Fede deteneva soltanto l’usufrutto. Stessa condizione per due immobili ad Anacapri – una villa e un appartamento – e per oltre mille metri quadri di vigneti. L’unico bene realmente intestato era un frammento di terra nella sua San Piero Patti, in provincia di Messina: 29mila metri quadri tra pascoli, noccioleti, uliveti e un rudere.

le ultime news