“Follemente”, la nuova commedia romantica diretta da Paolo Genovese, ha conquistato il box office italiano, superando i 12 milioni di euro di incassi nelle prime settimane di programmazione. Questo risultato straordinario segna un importante traguardo per il cinema italiano, dimostrando come le produzioni nazionali possano ancora attrarre un vasto pubblico nelle sale cinematografiche.
La trama
Il film racconta la storia di Piero e Lara, interpretati rispettivamente da Edoardo Leo e Pilar Fogliati, due persone che si incontrano in un bar e decidono di trascorrere insieme una serata. Entrambi portano con sé un bagaglio di esperienze sentimentali complicate: Piero è un quarantenne fresco di divorzio e padre di una bambina, mentre Lara, trentacinquenne, ha alle spalle una relazione con un uomo sposato e frequenti storie senza futuro. La particolarità del film risiede nella rappresentazione delle loro emozioni interne, personificate da diverse figure che guidano le azioni dei protagonisti. Per Piero, queste personalità includono il razionale Professore, il romantico Romeo, il passionale Eros e il disincantato Valium; per Lara, troviamo l’intransigente Alfa, la seducente Trilli, la sregolata Scheggia e la sognatrice Giulietta. Questa scelta narrativa offre una prospettiva originale sulle dinamiche interne che influenzano le relazioni umane, ricordando per certi versi il film d’animazione “Inside Out” della Pixar.
Il cast
La produzione del film è stata curata da Lotus Production in collaborazione con Rai Cinema, con la partecipazione di Disney+ e Vice Pictures. Le riprese si sono svolte a Roma a partire dal 30 settembre 2024, catturando l’essenza della città eterna come sfondo ideale per una storia d’amore contemporanea. Nel cast Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Rocco Papaleo e Maurizio Lastrico. Il successo al botteghino di “Follemente” è stato immediato e travolgente. Nel primo weekend di programmazione, il film ha incassato 3.958.917 euro, registrando il miglior debutto per un film italiano dall’inizio della pandemia di COVID-19. Questo risultato ha evidenziato la voglia del pubblico di tornare al cinema per godere di produzioni nazionali di qualità. La combinazione di una trama coinvolgente, interpretazioni convincenti e una regia attenta ha contribuito a rendere “Follemente” un fenomeno cinematografico.
La critica
La critica ha accolto positivamente il film, lodando in particolare l’originalità della sceneggiatura e la chimica tra i protagonisti. La rappresentazione delle emozioni interne come personaggi distinti ha offerto spunti di riflessione sul complesso mondo delle relazioni sentimentali, aggiungendo profondità alla narrazione senza rinunciare alla leggerezza tipica della commedia romantica. La regia di Genovese è stata apprezzata per la capacità di equilibrare momenti comici e riflessivi, creando un prodotto che intrattiene e fa pensare. Il successo di “Follemente” rappresenta un segnale positivo per l’industria cinematografica italiana, dimostrando che storie ben scritte e interpretate possono ancora attirare un vasto pubblico nelle sale. In un periodo in cui il settore ha affrontato numerose sfide, questo film ha riportato l’attenzione sul valore delle produzioni locali e sulla capacità del cinema di raccontare storie universali attraverso una lente culturale specifica.