Fiorella Mannoia, nata a Roma il 4 aprile 1954, ha intrapreso un percorso artistico che l’ha vista passare dal mondo del cinema a quello della musica, diventando una delle voci più amate del panorama italiano.
Gli esordi nel cinema come stuntwoman
Figlia dello stuntman Luigi Mannoia, Fiorella ha seguito le orme paterne iniziando la sua carriera nel cinema come controfigura. Ha lavorato come stuntwoman per Lucia Mannucci nel film “Non cantare, spara” del 1968 e per Loretta Goggi nelle scene a cavallo dello sceneggiato “La Freccia Nera”. Inoltre, ha spesso fatto da controfigura a Monica Vitti e ha recitato in alcuni spaghetti-western nei primi anni Settanta.
Il debutto musicale e l’ascesa al successo
Nel 1968, una giovanissima Fiorella Mannoia fece il suo debutto ufficiale nel panorama musicale italiano partecipando al Festival di Castrocaro, uno dei principali trampolini di lancio per le nuove voci dell’epoca. Per l’occasione, si esibì con il brano “Un bimbo sul leone”, scritto da Gino Santercole, mostrando già allora il suo timbro inconfondibile e una sensibilità interpretativa fuori dal comune.
Sebbene non riuscì a vincere la competizione, la sua performance non passò inosservata: quell’esperienza le valse infatti un contratto discografico con la storica etichetta Carisch, segnando ufficialmente l’inizio del suo percorso artistico. Fu il primo passo concreto di una carriera che, nel tempo, l’avrebbe vista affermarsi come una delle voci più autorevoli, intense e amate della musica italiana, capace di attraversare i decenni rinnovandosi e mantenendo sempre una forte identità. Castrocaro, pur senza trofei, rappresentò dunque per Mannoia una tappa fondamentale, la vera porta d’ingresso nel mondo della musica professionale.
“Semplicemente Fiorella 2025”: un omaggio alla musica italiana
Il 10 settembre 2025, Rai 1 ha trasmesso “Semplicemente Fiorella 2025”, un concerto evento che ha visto Fiorella Mannoia esibirsi insieme a numerosi amici e colleghi del mondo dello spettacolo e della musica. A differenza dell’edizione precedente, la serata ha proposto le canzoni più belle della musica italiana, offrendo al pubblico un viaggio attraverso i grandi successi del panorama musicale nazionale.