Il regista francese Luc Besson ha presentato il suo ultimo film, “Dracula – L’amore perduto”, durante la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma. La proiezione si è tenuta venerdì 24 ottobre alle ore 18:30 presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il film, inserito nella sezione Grand Public, offre una nuova interpretazione del celebre vampiro, enfatizzando la sua dimensione romantica e raffinata.
Una nuova visione del mito di Dracula
In “Dracula – L’amore perduto”, Luc Besson si concentra sulla componente romantica del personaggio, trasformando il principe Vlad in una sorta di Casanova raffinato e romantico. Il titolo originale, “Dracula: A Love Tale”, sottolinea questa scelta narrativa, mettendo in primo piano la storia di un amore ossessivo e immortale, centrale sia nel romanzo di Bram Stoker che nel film di Coppola.
Un cast di talento e una colonna sonora suggestiva
Il film vede come protagonista Caleb Landry Jones, già noto per la sua interpretazione in “Dogman” di Besson. Accanto a lui, Zoë Bleu nel ruolo di Elisabetta/Mina e Matilda De Angelis in quello della sua amica Maria. Christoph Waltz interpreta il Prete, un cacciatore di vampiri che ricorda il personaggio di Van Helsing. La colonna sonora, composta da Danny Elfman, aggiunge un tocco inquietante all’atmosfera del film.
