Festa del Cinema di Roma 2025: eventi e mostre da non perdere

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, dal 15 al 26 ottobre 2025, offre un ricco programma di eventi, proiezioni e mostre in tutta la Capitale.

Dal 15 al 26 ottobre 2025, Roma ospiterà la ventesima edizione della Festa del Cinema, trasformando la città in un palcoscenico diffuso di emozioni e visioni cinematografiche. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sarà il cuore pulsante dell’evento, affiancato da altri luoghi simbolo come la Casa del Cinema e Via Veneto, che accoglieranno anteprime, incontri, proiezioni speciali e mostre.

Omaggio a Franco Pinna: mostre e celebrazioni

In occasione del centenario della nascita di Franco Pinna, fotografo di fama internazionale, la Festa del Cinema di Roma 2025 gli rende omaggio con tre mostre parallele intitolate “Franco Pinna fotografo. Omaggio per un centenario”. 

  • Franco Pinna – MONDOCINEMA: dal 15 al 27 ottobre presso il foyer della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, questa mostra presenta una selezione di un centinaio di immagini che rappresentano il vasto repertorio cinematografico sviluppato da Pinna tra gli anni Cinquanta e Settanta.
  • Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – VIAGGIO AL TERMINE DEL MANDRIONE: dal 10 ottobre al 30 novembre alla Casa del Cinema, l’esposizione presenta il reportage realizzato da Pinna nel 1956 nel quartiere romano del Mandrione, abbinato a testi di Pasolini tratti da “Viaggio per Roma e dintorni”.
  • Franco Pinna – FELLINI IN SCENA!: allestita lungo Via Veneto, questa mostra all’aperto celebra il legame tra Pinna e Federico Fellini, con immagini tratte dai set dei film del celebre regista. 

Eventi musicali e proiezioni speciali

La Festa del Cinema di Roma 2025 dedica ampio spazio al mondo della musica con una serie di proiezioni in anteprima. 

  • Willie Peyote – Elegia sabauda: il 16 ottobre alle 20:30 al Teatro Olimpico Acea, il documentario di Enrico Bisi offre uno sguardo intimo sulla vita del cantautore torinese Willie Peyote.
  • Yes: il 16 ottobre alle 21:30 presso il Teatro Studio Gianni Borgna, il film di Nadav Lapid racconta la storia di un musicista jazz e sua moglie nel contesto dell’élite di Tel Aviv.

Masterclass con protagonisti del cinema internazionale

Tra gli appuntamenti più attesi della Festa del Cinema di Roma 2025 ci sono le Masterclass, incontri che permettono al pubblico di dialogare con maestri del cinema mondiale. 

  • Richard Linklater: il 20 ottobre, il regista guiderà il pubblico attraverso le tappe della sua carriera, da “Before Sunrise” a “Boyhood”, fino al nuovo “Nouvelle Vague”.
  • Jafar Panahi: il 23 ottobre, il regista iraniano presenterà “Un simple accident”, Palma d’Oro a Cannes, simbolo di libertà creativa e impegno civile.
  • Julien Temple: il 17 ottobre, il regista intreccerà musica e immagini nella masterclass “Let It Rock & Roll”, accompagnata dalla prima mondiale del suo documentario “I Am Curious Johnny”. 

La Festa del Cinema di Roma 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema, offrendo un programma ricco e variegato che celebra la settima arte in tutte le sue forme.

le ultime news