Dal 15 al 26 ottobre 2025, Roma ospita la ventesima edizione della Festa del Cinema, con l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone come fulcro principale. Per agevolare gli spostamenti dei visitatori tra i vari luoghi della manifestazione e le aree centrali della città, è stata introdotta la Linea speciale CINEMA, un servizio di autobus gratuito.
Dettagli del servizio della Linea speciale CINEMA
La Linea speciale CINEMA collega l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e la Casa del Cinema di Villa Borghese con la stazione Termini, passando per via Vittorio Veneto e piazza della Repubblica. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 00:10. L’itinerario parte dalla stazione Termini, attraversa via Einaudi, piazza della Repubblica, via XX Settembre, via Bissolati, via Vittorio Veneto, piazzale Flaminio, viale Tiziano e arriva all’Auditorium. Il percorso di ritorno segue un tragitto simile, passando per piazza Apollodoro, piazzale delle Belle Arti e piazzale Flaminio, per poi rientrare a Termini attraverso via Veneto e piazza della Repubblica.
Iniziative per la mobilità sostenibile durante l’evento
Oltre alla Linea speciale CINEMA, sono previste altre iniziative per promuovere la mobilità sostenibile durante la Festa del Cinema. In prossimità dell’Auditorium Parco della Musica saranno disponibili stalli riservati per auto, biciclette e monopattini, con tariffe agevolate e sconti dedicati offerti dagli operatori pubblici. Ad esempio, chi utilizza il servizio Car Sharing Roma e mostra l’app con la corsa appena effettuata alla biglietteria dell’Auditorium potrà usufruire di uno sconto del 20% sui biglietti della Festa, fino a esaurimento disponibilità. Inoltre, è previsto uno sconto del 50% sul totale del noleggio per tutti i veicoli rilasciati nell’area, con validità minima di 2 ore e massima di 6 ore.
Celebrazione del fotografo Franco Pinna alla Festa del Cinema 2025
La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il centenario della nascita del fotografo Franco Pinna con due mostre dedicate. La prima, intitolata “Franco Pinna – MondoCinema”, sarà aperta dal 15 al 27 ottobre presso il foyer della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, presentando una selezione di un centinaio di immagini rappresentative del repertorio cinematografico del fotografo. La seconda esposizione, “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione”, si terrà presso la Casa del Cinema dal 10 ottobre al 30 novembre, abbinando il reportage realizzato da Pinna nel 1956 a testi di Pasolini tratti da una sua inchiesta giornalistica del 1958.