Il Ferragosto in Toscana offre un’ampia gamma di eventi che spaziano dalla cultura alle tradizioni locali, passando per spettacoli pirotecnici e rievocazioni storiche. Dai musei aperti alle sagre di paese, la regione si anima per celebrare il 15 agosto.
Musei aperti per Ferragosto
Per gli amanti dell’arte e della cultura, numerosi musei toscani rimarranno aperti durante il weekend di Ferragosto. A Firenze, sarà possibile visitare le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e il Museo del Bargello. A Lucca, il Museo nazionale di Villa Guinigi ospita la mostra “Rinascita di un capolavoro. Il Cristo Eucaristico di Matteo Civitali restituito alla città”. Nel Grossetano, i parchi archeologici di Cosa, Roselle e Vetulonia offriranno visite guidate gratuite alla Tomba del Diavolino II. Per informazioni dettagliate sugli orari e le prenotazioni, è consigliabile consultare il sito del Ministero della Cultura.
Rievocazioni storiche e tradizioni locali
Il 15 agosto, la Toscana celebra le sue tradizioni con eventi storici e culturali. A Sarteano, in provincia di Siena, si svolge la Giostra del Saracino, una gara equestre di origine medievale tra le contrade del paese, preceduta da una sfilata in costume. Sul promontorio dell’Argentario, Porto Santo Stefano ospita l’82ª edizione del Palio Marinaro, una sfida tra i quattro rioni del borgo a colpi di remi. Il giorno successivo, a Siena, si corre il celebre Palio di Piazza del Campo, appuntamento storico che attira visitatori da tutto il mondo.
Spettacoli pirotecnici e innovazioni luminose
Le celebrazioni di Ferragosto in Toscana sono arricchite da spettacoli pirotecnici e innovazioni luminose. A San Vincenzo, Marina di Cecina e Castiglione Garfagnana, i cieli si illuminano con tradizionali fuochi d’artificio. Portoferraio, invece, propone uno spettacolo innovativo con 300 droni che disegnano figure tridimensionali nel cielo, evitando i tradizionali botti.