“Familia” di Francesco Costabile rappresenterà l’Italia agli Oscar 2026

Il film "Familia" di Francesco Costabile è stato scelto per rappresentare l'Italia nella categoria Miglior Film Internazionale agli Oscar 2026.

Il film “Familia” di Francesco Costabile è stato selezionato per rappresentare l’Italia nella categoria Miglior Film Internazionale alla 98ª edizione degli Oscar, prevista per il 15 marzo 2026 a Los Angeles. La decisione è stata presa dal Comitato di Selezione istituito dall’ANICA, che ha preferito “Familia” ad altri 23 titoli in lizza. 

Trama e ispirazione del film

“Familia” prende spunto dal libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste, una testimonianza intensa e drammatica che racconta la vicenda reale di un giovane che, dopo anni di violenze domestiche subite all’interno del nucleo familiare, arriva a uccidere il padre nel 2008. Il film si ispira a questa storia vera per affrontare con lucidità e sensibilità le complesse dinamiche familiari legate alla violenza di genere, proponendo una riflessione profonda su un tema tanto delicato quanto urgente.

Attraverso uno sguardo umano e privo di retorica, Familia mette in luce le ferite invisibili che la violenza lascia nei rapporti più intimi e l’effetto che queste hanno sulle vittime, spesso intrappolate in un contesto di silenzio e paura. La pellicola non si limita a raccontare un caso estremo, ma amplia il discorso a una dimensione più universale, interrogandosi su come il dolore e l’abuso possano trasformare un’intera esistenza, e sul ruolo delle istituzioni, della società e della giustizia nel riconoscere e prevenire tali situazioni.

In un momento storico in cui la violenza domestica continua a rappresentare una delle principali emergenze sociali, Familia si presenta come un’opera necessaria, capace di dare voce a chi troppo spesso rimane inascoltato.

Il cast e i riconoscimenti

Il cast di “Familia” vanta nomi di grande rilievo del panorama cinematografico italiano. Francesco Gheghi, premiato come miglior attore nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, interpreta il ruolo del giovane protagonista con una performance intensa e misurata, capace di restituire tutta la complessità psicologica del personaggio. Accanto a lui, Barbara Ronchi, Francesco Di Leva e Tecla Insolia completano un ensemble di grande spessore, contribuendo a rendere credibile e toccante la narrazione.

Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua rappresentazione cruda, autentica e profondamente empatica delle dinamiche familiari disfunzionali, affrontando il tema della violenza di genere con rigore narrativo e sensibilità. Familia si distingue per l’approccio realistico e privo di sensazionalismo, riuscendo a dare voce a una realtà spesso taciuta, e suscitando una riflessione collettiva sulla necessità di spezzare il ciclo della violenza domestica.

Le dichiarazioni del regista

Francesco Costabile ha espresso sorpresa e gratitudine per la selezione del suo film agli Oscar. Secondo quanto riportato da Rainews ha infatti dichiarato: “Quando mi hanno chiamato ho pensato a uno scherzo telefonico, ero incredulo, quasi scioccato. Certo candidarlo è stata una scelta coraggiosa, forse dovuta a un tema assolutamente contemporaneo e necessario anche per il mercato americano”. 

le ultime news