Oggi, domenica 21 settembre, dalle 14.00 alle 17.10 su Rai 1, prende il via la nuova edizione di “Domenica In”, condotta da Mara Venier in compagnia di Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio, in diretta dagli Studi “Fabrizio Frizzi” di Roma.
Ospiti e interviste della prima puntata
La prima puntata si preannuncia densa di emozioni, ricordi e grandi protagonisti, in occasione di un traguardo importante: il 50° anniversario del programma. Un appuntamento speciale che celebra mezzo secolo di storia televisiva italiana, attraverso volti iconici e testimonianze intense. In un’intervista intima e sincera, Loretta Goggi si confiderà a cuore aperto con Mara Venier, ripercorrendo non solo i momenti salienti della sua straordinaria carriera artistica, ma anche aspetti più personali e privati della sua vita. A seguire, Pier Francesco Pingitore porterà il pubblico in un viaggio nel tempo, ricordando il fenomeno delle sue celebri ‘Ragazze’, protagoniste indimenticabili di un’epoca televisiva che ha lasciato un segno profondo nell’immaginario collettivo italiano.
Tributi a Pippo Baudo e Giorgio Armani
Lo spazio dedicato all’attualità, curato da Tommaso Cerno, sarà incentrato sul ricordo dell’indimenticabile Pippo Baudo, una delle figure più emblematiche e amate della televisione italiana. A rendergli omaggio, con testimonianze personali e profonde riflessioni sul suo straordinario contributo allo spettacolo, saranno Mara Venier, Massimo Giletti, Pier Francesco Pingitore e l’Avvocato Giorgio Assumma, amico di lunga data e custode della sua memoria professionale e umana.
Un altro momento particolarmente emozionante sarà il tributo a Giorgio Armani, il celebre stilista recentemente scomparso. La sua eleganza, il suo rigore e la sua visione hanno rivoluzionato il mondo della moda italiana nel mondo. A ricordarlo con affetto e ammirazione saranno Mara Venier, da sempre legata al suo stile sobrio e raffinato, ed Enzo Miccio, che ne sottolineerà l’eredità artistica e culturale con parole cariche di gratitudine e stima.
Musica e celebrazione della cucina italiana
Al Bano porterà la sua energia in studio, esibendosi con alcuni dei suoi brani più amati e interpretando dal vivo “Vai Italia”, inno ufficiale della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco 2025, accompagnato dal coro di bambini dell’Antoniano e dal coro di Caivano. E ancora musica, con Alfa che proporrà al pubblico la sua hit estiva “A me mi piace”. Nel corso della puntata, spazio anche a “Il pranzo della domenica”, dedicato alla candidatura della Cucina Italiana all’Unesco. Lo chef stellato Massimo Bottura condividerà la sua esperienza e il valore culturale della tradizione gastronomica italiana, sostenuta da numerosi artisti e volti noti dello spettacolo collegati da diverse città: Gigi D’Alessio da Napoli, Paolo Bonolis e Sabrina Ferilli da Roma, Gianna Nannini da Verona, Carlo Conti da Livorno, Antonella Clerici da Genova, Piero Chiambretti da Alba, Bruno Vespa da L’Aquila, Giuseppe Calabrese (Peppone) da Matera ed Elisa Isoardi da Palermo.
