Sir David Attenborough, rinomato naturalista e divulgatore britannico, ha stabilito un nuovo record vincendo il Daytime Emmy Award all’età di 99 anni. Il premio gli è stato conferito nella categoria "Personalità dell’anno per un programma non quotidiano" per il documentario "Secret Lives of Orangutans", prodotto da Netflix. Questo riconoscimento lo rende il più anziano vincitore nella storia del prestigioso premio televisivo.
"Secret Lives of Orangutans": un viaggio nella giungla di Sumatra
Il documentario "Secret Lives of Orangutans" offre uno sguardo intimo sulla vita quotidiana di un gruppo di oranghi nelle giungle di Sumatra, in Indonesia. Attraverso riprese dettagliate e approfondite, il film esplora le abitudini, le sfide e le interazioni sociali di questi primati, evidenziando l’importanza della conservazione del loro habitat naturale. La produzione ha ricevuto elogi per la sua capacità di sensibilizzare il pubblico sulle problematiche ambientali e sulla necessità di proteggere le specie in via di estinzione.
Un trionfo multiplo ai Daytime Emmy Awards
Oltre al premio assegnato a David Attenborough, "Secret Lives of Orangutans" ha conquistato altri due prestigiosi riconoscimenti ai Daytime Emmy Awards. Il documentario ha vinto nella categoria "Miglior direzione musicale e composizione", grazie alla colonna sonora che accompagna le immagini della giungla, e "Miglior regia per un programma non-fiction a telecamera singola", premiando l’abilità nel catturare la vita degli oranghi in modo autentico e coinvolgente. Questi successi sottolineano la qualità e l’impatto del lavoro svolto dal team di produzione.
Un nuovo record nella storia degli Emmy
Con questa vittoria, David Attenborough supera il precedente record detenuto dall’attore Dick Van Dyke, che nel 2024 aveva vinto un Daytime Emmy Award all’età di 98 anni per una partecipazione speciale in una soap opera. La carriera di Attenborough, che si estende per oltre sette decenni, è caratterizzata da un impegno costante nella divulgazione scientifica e nella sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. Questo riconoscimento rappresenta un ulteriore tributo al suo contributo nel portare la bellezza e la complessità del mondo naturale al pubblico globale.