La serata del 16 novembre 2025 di Che Tempo Che Fa, nello studio di Nove, ha alternato momenti di approfondimento e intrattenimento, confermando la formula che caratterizza da anni il programma di Fabio Fazio con Filippa Lagerbäck al suo fianco. Tra conversazioni impegnate, ospiti del mondo dello spettacolo e l’irruzione di una star dello sport, la puntata ha regalato spunti diversi e qualche episodio inatteso.
I segmenti di apertura
L’editoriale di Michele Serra ha dato il via alla serata, seguito dal colloquio con Gino Cecchettin, che a due anni dalla morte della figlia Giulia porta avanti con i figli Elena e Davide il lavoro della fondazione dedicata alla parità di genere e alla lotta alla violenza contro le donne.
Subito dopo, spazio alla scienza con Roberto Burioni e Alberto Mantovani e alla consueta rassegna ragionata delle notizie della settimana, gestita da un panel composto da Corrado Formigli, Don Davide Banzato, Carlo Cottarelli e Massimo Giannini.
Musica e cinema
Concluso il blocco dedicato all’attualità, il programma si è spostato sulla musica e sul cinema. Renato Zero è stato il primo ospite a sedersi con Fazio, portando con sé un nuovo album, una lunga carriera e una serie di ricordi capaci di sorprendere anche i fan più appassionati. A seguire, Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri hanno raccontato la loro nuova avventura cinematografica natalizia, condita da battute, aneddoti familiari e qualche momento ironico.
L’incursione di Luciana Littizzetto
Come ogni settimana, Luciana Littizzetto ha animato il salotto con il suo repertorio di osservazioni pungenti e ospiti bizzarri pescati dalla rete, fino alla tradizionale letterina finale, accolta dal pubblico con il solito entusiasmo.
La sorpresa Sinner
Il momento più inatteso è arrivato con il collegamento con Jannik Sinner, reduce dal trionfo alle ATP Finals di Torino. Il tennista ha mostrato la sua consueta naturalezza, parlando della gioia per il sostegno del pubblico e dell’importanza della rivalità con Carlos Alcaraz, presenza ormai ricorrente nella sua vita professionale. Sorrisi, emozione e un pubblico in festa: un ingresso breve ma memorabile.
Renato Zero e il fascino del racconto
L’artista romano si è dimostrato ancora una volta una miniera di aneddoti, riportando in scena episodi sorprendenti della sua carriera, compresa un’esperienza come ballerino che lo vide aprire un concerto di Jimi Hendrix. La conversazione è poi scivolata verso temi legati alla libertà delle relazioni e alla capacità del suo tempo di vivere la leggerezza come forma di scoperta.
Gassmann e Ranieri, tra ironia e confidenze
Alessandro Gassmann, autoironico e brillante, ha raccontato la sua vita piena di sport e qualche inevitabile dimenticanza, che Fazio ha colto per stuzzicarlo con leggerezza.
Luisa Ranieri ha invece condiviso il suo impegno quotidiano per mantenersi in forma, parlando degli esercizi alla sbarra che la accompagnano fin da giovanissima danzatrice.
La scivolata di Fazio
L’unico inciampo della serata è arrivato durante il dialogo con Ranieri, quando Fazio ha confuso il nome del marito Luca Zingaretti con quello del fratello Nicola. L’attrice ha reagito ridendo, trasformando l’errore in un momento leggero, ma la gaffe resta tra le note meno felici della puntata.
Il “Tavolo” e la chiusura
Il tradizionale segmento finale ha riunito un gruppo variopinto composto da Mara Maionchi, Nino Frassica, Gialappa’s Band, Iva Zanicchi, Alessia Marcuzzi, Cristiano Malgioglio, Gigi Marzullo, la Signora Coriandoli, Raul Cremona, Simone Di Pasquale, Ubaldo Pantani e Giucas Casella, chiudendo la puntata con il consueto caleidoscopio di interventi.
