Camilleri 100: il documentario su Rai1 per celebrare il centenario dello scrittore siciliano

Un ritratto intimo di Andrea Camilleri attraverso testimonianze e immagini inedite, in onda il 6 settembre su Rai1.

Il 6 settembre 2025, in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Rai1 ha trasmesso in prima serata “Camilleri 100”, un documentario diretto da Francesco Zippel. L’opera offre un ritratto intimo dello scrittore siciliano, noto per aver creato il personaggio del Commissario Montalbano, attraverso immagini d’archivio, conversazioni inedite e testimonianze di chi lo ha conosciuto o letto con devozione. 

Un viaggio nella vita e nelle opere di Camilleri

Il documentario non si limita a ricostruire la carriera di Andrea Camilleri, ma si addentra nella sua dimensione più personale. Attraverso immagini d’archivio e conversazioni inedite, emerge un ritratto che mette in risalto tanto la figura pubblica quanto quella privata: il maestro che ha dato vita al Commissario Montalbano e l’uomo che ha coltivato con ostinata coerenza l’amore per la parola, il teatro e la sua terra. 

Uno dei fili conduttori del documentario è la Sicilia, non solo ambientazione delle storie, ma spazio mentale, radice culturale e affettiva che permea ogni pagina. Il dialetto reinventato da Camilleri, fuso con l’italiano in un impasto linguistico unico, diventa chiave narrativa e segno distintivo di una letteratura popolare e colta al tempo stesso. La scelta di Zippel è dunque quella di raccontare un autore che ha saputo utilizzare la tradizione per concepire parole nuove, con ironia e riflessione sociale, costruendo un universo riconoscibile e al tempo stesso universale. 

Le testimonianze degli ospiti

Numerosi colleghi e amici hanno partecipato al documentario per ricordare Andrea Camilleri. Tra gli ospiti figurano scrittori come Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni, che sottolineano l’influenza di Camilleri sul noir italiano e l’eredità lasciata alle nuove generazioni di autori. A dare corpo alla sua memoria intervengono attori come Luca Zingaretti, volto indissolubilmente legato a Montalbano, e Michele Riondino, interprete del giovane commissario, entrambi testimoni diretti di un rapporto tra pagina scritta e televisione che ha conquistato milioni di spettatori. 

Non mancano le riflessioni di Fabrizio Gifuni, che restituisce la complessità di uno scrittore diviso tra impegno e leggerezza, né quelle di Fiorello, che con il suo ricordo personale regala un tono più leggero e affettuoso. Un insieme di sguardi che contribuisce a restituire l’immagine di un uomo profondamente umano, lontano dall’idea del monumento letterario inaccessibile. 

La trasmissione su Rai1 e l’anteprima a Taormina

“Camilleri 100” è stato trasmesso su Rai1 il 6 settembre in prima serata. Il documentario è stato inoltre visibile in contemporanea su RaiPlay, fruibile da tutti i dispositivi con accesso alla rete. 

Prima della messa in onda televisiva, l’opera è stata presentata in anteprima assoluta il 5 settembre al Teatro Antico di Taormina, una cornice suggestiva che ben restituisce la profondità del legame dello scrittore con la sua Sicilia. 

le ultime news