Andrea Camilleri: 100 anni dalla nascita del maestro siciliano

Un viaggio nella vita e nelle opere di Andrea Camilleri, nel centenario della sua nascita.

Oggi, 6 settembre 2025, ricorre il centenario della nascita di Andrea Camilleri, figura emblematica della letteratura italiana, noto soprattutto per aver creato il personaggio del commissario Montalbano. La sua carriera spazia dalla regia teatrale alla narrativa, lasciando un’impronta indelebile nel panorama culturale del nostro Paese.

Gli esordi teatrali e l’incontro con Rosetta

Andrea Camilleri iniziò la sua carriera come regista teatrale, lavorando con attori del calibro di Salvo Randone e dirigendo opere di autori come Pirandello e Beckett. Durante questo periodo, conobbe Rosetta Dello Siesto, che divenne sua moglie e compagna di vita per oltre sessant’anni. Il loro legame fu caratterizzato da un profondo affetto e rispetto reciproco, rappresentando un pilastro fondamentale nella vita dello scrittore.

Il successo letterario e il commissario Montalbano

Nonostante il successo come regista e sceneggiatore, fu con la creazione del commissario Montalbano che Camilleri raggiunse la fama internazionale. Il personaggio, protagonista di numerosi romanzi e adattamenti televisivi, divenne un’icona della letteratura gialla italiana. La serie televisiva, interpretata da Luca Zingaretti, ha contribuito a consolidare la popolarità del commissario, attirando milioni di spettatori e facendo conoscere al grande pubblico le atmosfere siciliane descritte nei romanzi.

Celebrazioni per il centenario

In occasione del centenario della nascita di Camilleri, sono stati organizzati numerosi eventi in tutta Italia. La Regione Siciliana ha promosso due serate al Teatro Antico di Taormina, con la proiezione in anteprima del documentario “Camilleri 100” di Francesco Zippel. Le serate includono letture di attori come Alessio Boni e Sonia Bergamasco, concerti e l’esecuzione delle colonne sonore del “Commissario Montalbano” dirette da Franco Piersanti. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria di Camilleri, definendolo “un interprete autentico della nostra terra”. 

La Rai ha dedicato una programmazione speciale all’autore, trasmettendo in prima serata su Rai 1 il documentario “Camilleri 100” e riproponendo gli episodi della serie “Il Commissario Montalbano”. Inoltre, tutti gli episodi saranno disponibili su RaiPlay, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire l’opera dello scrittore.

le ultime news