Amici 2025, i cantanti partono già col turbo: Penelope, Michele e Riccardo pronti per la corsa verso il Serale. Ecco tutti i nuovi allievi e le curiosità

Scopri chi sono i nuovi concorrenti di Amici 2025, tra cantanti e ballerini pronti a mettersi in gioco nella 25ª edizione del talent show.

La classe della 25esima edizione di Amici di Maria De Filippi è ufficialmente al completo. Domenica 28 settembre, durante il pomeridiano su Canale 5, Maria De Filippi ha presentato i nuovi allievi con il supporto di ospiti come Simona Ventura e Irama. Sul palco si sono alternati cantanti e ballerini, sottoponendosi al giudizio dei professori: Rudy Zerbi, Anna Pettinelli e Lorella Cuccarini per il canto; Alessandra Celentano, Emanuel Lo e il grande ritorno di Veronica Peparini per il ballo.

In totale sono 18 i ragazzi ammessi: 10 cantanti e 8 ballerini. Tra i nomi che hanno già fatto discutere c’è Michele Ballo, 20 anni, capace di unire voce e violoncello in un mix che ha colpito sia pubblico che insegnanti. Non un volto del tutto nuovo: nel 2023 aveva partecipato a X Factor con il duo Micke & Giovie e l’anno successivo si era esibito al Deejay On Stage.

Sempre dal talent di Sky arriva anche Plasma (Antonio Silvestri), rapper genovese passato per i Bootcamp e già in rete di collaborazioni con artisti come Olly e Alfa. Spiccano poi l’eleganza vocale di Penelope e l’intensità di Riccardo, che ha emozionato tutti con la sua versione di Ci vorrebbe il mare di Marco Masini.

Non manca nemmeno chi torna con spirito di rivincita: Alessio Di Ponzio, ballerino costretto a lasciare l’edizione 2024 a causa di un infortunio, ha riconquistato un banco.

La nuova classe è eterogenea: c’è chi scrive e canta i propri brani, chi porta il rap e chi punta sull’interpretazione. Saranno però le prossime settimane, con sfide e verifiche continue, a determinare chi riuscirà davvero a conquistarsi un posto al Serale.

Alcuni allievi sono entrati con la piena approvazione dei professori, altri invece solo con il sostegno di un singolo docente. In ogni caso, il banco è stato assegnato e la competizione è ufficialmente partita.

Intanto, la prima puntata ha già segnato numeri importanti: 2 milioni 812mila telespettatori e uno share del 22,95%, con un picco del 30,09% sul target 15-34 anni. Un segnale chiaro che Amici continua a essere il talent di riferimento per il pubblico giovane.

le ultime news