Adriana Asti: il ricordo di Marco Tullio Giordana e l’omaggio di Rai Cultura

Il regista Marco Tullio Giordana ricorda Adriana Asti, scomparsa a 94 anni, e Rai Cultura le dedica un doppio appuntamento in sua memoria.

Adriana Asti, scomparsa a 94 anni nella sua casa romana, è stata una figura centrale del teatro e del cinema italiano. Nata a Milano nel 1931, ha collaborato con registi del calibro di Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini, lasciando un’impronta indelebile nella cultura italiana.

Il ricordo di Marco Tullio Giordana

Il regista Marco Tullio Giordana ha diretto Adriana Asti in quattro film, a partire da “Pasolini, un delitto italiano” nel 1995. Giordana ha raccontato: «Ci tenevo molto ad averla. Era amica di Pasolini, l’interprete di Accattone! Confesso di averne subito il fascino al punto di rinunciare praticamente a dirigerla. Mi bastava averla davanti alla macchina da presa. Non abbiamo mai fatto una prova, se non per sincronizzarsi con gli altri attori». 

L’omaggio di Rai Cultura

Per onorare la memoria di Adriana Asti, Rai Cultura ha programmato due appuntamenti speciali. Il primo, in onda su Rai Storia, ripropone il confronto tra Adriana Asti e Silvana Pampanini nel programma “Match” del 1978, condotto da Alberto Arbasino. Il secondo, su Rai 5, è uno speciale intitolato “In scena”, in cui Adriana Asti racconta la sua vita e carriera, con interventi di personalità come Marco Tullio Giordana, Andrée Ruth Shammah e Giorgio Ferrara, suo marito.

Una carriera tra teatro e cinema

Adriana Asti ha iniziato la sua carriera teatrale negli anni ’50, lavorando con maestri come Giorgio Strehler e Luchino Visconti. Nel cinema, ha collaborato con registi come Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini, diventando una delle interpreti più versatili e apprezzate del panorama artistico italiano. 

La sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo dello spettacolo, ma il suo contributo artistico continuerà a ispirare le future generazioni.

le ultime news