Addio a Pippo Baudo: l’Italia piange il re della televisione

Pippo Baudo, icona della televisione italiana, si è spento a 89 anni. Il mondo dello spettacolo e le istituzioni rendono omaggio al celebre conduttore.

Pippo Baudo, storico conduttore televisivo italiano, è morto all’età di 89 anni. La notizia è stata confermata dal suo legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma. Baudo si è spento serenamente al Campus Biomedico di Roma, circondato dagli affetti più cari.

L’ultimo saluto al Campus Biomedico

Presso il Campus Biomedico di Roma, luogo in cui si è spento Pippo Baudo, è stata allestita una camera ardente per consentire a familiari, amici, colleghi e fan di porgere l’ultimo saluto a una delle figure più iconiche della televisione italiana. L’ambiente, sobrio ma carico di emozione, ha visto un flusso costante di persone, accorse per rendere omaggio al conduttore che ha segnato intere generazioni con la sua voce e la sua eleganza inconfondibile.

Tra i presenti, la figlia Tiziana Baudo e l’avvocato Giorgio Assumma, storico amico e legale del presentatore, hanno accolto con profonda commozione le numerose testimonianze di affetto. Entrambi si sono soffermati con discrezione accanto al feretro, ascoltando i ricordi condivisi da fan e personaggi del mondo dello spettacolo, che hanno voluto rendere omaggio non solo al professionista, ma anche all’uomo. La camera ardente resterà aperta per tutta la giornata, offrendo a chiunque lo desideri l’opportunità di salutare un simbolo della cultura televisiva italiana.

Il ricordo di Roberto Benigni

Il mondo dello spettacolo ha manifestato un sincero e profondo cordoglio per la scomparsa di Pippo Baudo, considerato da molti una vera e propria colonna portante della televisione italiana. Attori, cantanti, registi e conduttori hanno voluto ricordare il suo straordinario contributo all’intrattenimento e alla cultura popolare del nostro Paese.

Tra i primi a esprimere il proprio dolore, Roberto Benigni con una nota ufficiale, che con Baudo ha condiviso momenti memorabili sul piccolo schermo, ha voluto dedicargli parole toccanti: “Con lui e grazie a lui momenti di spettacolo televisivo prodigiosi, ha dichiarato l’attore e premio Oscar. Le sue parole testimoniano non solo la stima professionale, ma anche il legame umano che univa i due artisti. Benigni ha sottolineato come Baudo fosse un vero maestro di palcoscenico, capace di esaltare il talento altrui e di trasformare ogni apparizione televisiva in un evento unico e irripetibile.

Un’icona della televisione italiana

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Pippo Baudo ha segnato la storia della televisione italiana con una carriera lunga e ricca di successi. Ha condotto tredici edizioni del Festival di Sanremo, e numerosi programmi di successo come “Canzonissima” e “Domenica In”. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato Baudo come “un protagonista e un innovatore della televisione”. 

le ultime news