Pippo Baudo, storico conduttore televisivo italiano, è scomparso all’età di 89 anni. La notizia ha suscitato un’ondata di commozione nel mondo dello spettacolo e della politica, con numerosi messaggi di cordoglio da parte di colleghi, amici e istituzioni.
Il ricordo dei colleghi
Mara Venier, profondamente commossa, ha dichiarato: “Pippo era un amico, un punto di riferimento vero nella mia vita per tutti questi anni. Anni di confronti, consigli, sia sul lavoro che nella vita privata. Ci siamo voluti bene. Sapevo che non stava bene, ma non mi aspettavo questa notizia”.
Milly Carlucci ha aggiunto: “Era un amico, un maestro vero. Quello che ha insegnato a tutti noi è indimenticabile. Era un uomo di spettacolo e un uomo di cultura, grande conoscitore di musica classica. Ha cambiato il modo di pensare e di vivere degli italiani. Veramente un uomo insostituibile, una pietra miliare della tv italiana”.
Simona Ventura ha scritto: “Sei stato il mio MAESTRO. Non ti dimenticherò mai!! Buon viaggio Pippo”.
Barbara D’Urso ha ricordato: “Un maestro per chiunque faccia questo lavoro, padre della tv italiana. Ha formato generazioni di artisti… Ho iniziato a lavorare con lui nel 1980… Domenica In… Mancherà a molti… Ciao Pippo”.
Carlo Conti ha scritto: “Ciao Pippo, con te si spenge la tv, la tv che hai inventato, che hai fatto con amore e genio, quella tv dove hai creato cantanti e comici. Ti sono grato prima come spettatore poi immeritatamente come collega. Ciao Maestro”.
Le reazioni delle istituzioni
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso il suo cordoglio attraverso una nota del Quirinale: “Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, addolorato dalla morte di Pippo Baudo, protagonista e innovatore della televisione, ne ricorda, in una dichiarazione, la professionalità, la cultura, il garbo e la straordinaria capacità di interpretare i gusti e le aspettative dei telespettatori italiani”.
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scritto sui social: “Ci lascia a 89 anni Pippo Baudo, uno dei più grandi protagonisti della storia della televisione italiana. Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto”.
Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ricordato: “In memoria di un amico che ha dato lustro, nel mondo dello spettacolo, all’Italia e alla nostra Sicilia”.
L’ultima telefonata con Renzo Arbore
Renzo Arbore ha raccontato l’ultima telefonata avuta con Pippo Baudo: “L’ultima volta ci siamo sentiti 20 giorni fa, con il proposito di vederci come al solito. È stato piuttosto sbrigativo, io e Ugo Porcelli abbiamo capito che non stava bene. Speravamo che per Ferragosto se ne fosse andato a Riccione, nel suo albergo del cuore che lo ospitava spesso d’estate. Invece è arrivata questa notizia terribile”.