Soncino, Comune lombardo in provincia di Cremona

Oggi nella rubrica Saluti da Kiss Kiss in Good Morning Kiss Kiss abbiamo chiacchierato con il nostro ascoltatore Alex che abbiamo inviato a Soncino, Comune in provincia di Cremona.

Soncino è un borgo medievale della Pianura Padana in provincia di Cremona. Si trova sulle sponde del fiume Oglio, in un’area geografica ricca di risorgive e fontanili. L’origine del paese non è ben chiara, ma alcuni rinvenimenti archeologici fanno presumere un passaggio di alcune popolazioni preistoriche sul territorio soncinese.

L’attuale centro storico di Soncino sorge su un dosso che all’epoca già spuntava dall’acqua e secondo gli storici il primo insediamento è stato creato dai Goti. Lo stesso nome della città sembra essere di provenienza germanica e dovrebbe significare “re delle acque”.

Nel XIII secolo c’è stata la prima militarizzazione di Soncino, grazie alla quale si assiste al rinnovamento della vecchia rocca e all’aggiunta della cinta muraria.

Durante l’epoca viscontea (1385-1454) la località lombarda diventa la più importante roccaforte di difesa sull’Oglio tra Milano e Venezia. La seconda fase di militarizzazione di Soncino avviene in epoca sforzesca (1454-1536) con la ristrutturazione delle mura e l’edificazione della nuova rocca.

In questo periodo Leonardo Da Vinci scrive di Soncino su un disegno di canali irrigui, a testimonianza di un suo passaggio nell’estate del 1498.

Il nostro ascoltatore Alex in giro per Soncino racconta che il borgo ha ospitato le riprese di film come Ladyhawke (1985) e Il mestiere delle armi (2001). Ha apprezzato soprattutto le antiche mura, di cui si vedono ancora le basi dei bastioni. Ha quindi potuto ammirare la Piazza del Comune con la Torre Civica, il Museo della Seta e il Museo della Stampa.

Luoghi d’Interesse a Soncino

  • Rocca Sforzesca: struttura militare composta da un cortile con quattro torri, è stata eretta intorno al 1475 ed ha avuto un ruolo cruciale nella difesa della città fino al 1536
  • Museo della Seta: sorge nei pressi della Rocca ed espone antichi utensili per la produzione della seta, ripercorrendo le varie fasi di lavorazione
  • Museo della Stampa:è situato nella Casa degli Stampatori e racconta gli inizi e l’evoluzione della famiglia Soncino, stampatori ebrei di origine tedesca che hanno impresso la prima Bibbia in ebraico
  • Museo archeologico: si trova all’interno della Rocca Sforzesca e mostra i ritrovamenti archeologici più importanti della zona
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie:esempio di arte rinascimentale, ospita diverse opere di Giulio Campi
  • Chiesa di San Giacomo:in principio convento agostiniano, la chiesa raggiunge il suo massimo splendore sotto i domenicani nel XV secolo e oggi accoglie le spoglie della beata Stefana Quinzani
  • Pieve di Santa Maria Assunta: costruita nel XII secolo, è la chiesa principale di Soncino ed è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli

Piatti e prodotti tipici di Soncino

Soncino è un Comune che ha da offrire un’ampia gamma di pietanze e piatti per tutti i gusti poiché la sua tradizione enogastronomica è ricca e variegata. Uno dei primi piatti da assaggiare assolutamente sono i casoncelli, una pasta ripiena con carne, formaggio ed erbe aromatiche, tipica della Lombardia orientale.

Altra gustoso primo piatto sono i tortelli di zucca, una delle ricette più diffuse tra Cremona e Mantova. Gli appassionati di carne poi troveranno a Soncino un vasto assortimento di selvaggina, mentre il dolce per eccellenza della zona è senza dubbio la sbrisolona, una torta dura a base di mandorle.

le ultime news