San Valentino Torio, Comune campano in provincia di Salerno

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto il piacere di avere in diretta con noi Michele Strianese, sindaco di San Valentino Torio in provincia di Salerno.

In provincia di Salerno è possibile visitare San Valentino Torio, città situata in un territorio totalmente pianeggiante incastonato tra la città metropolitana di Napoli e l’Agro Nocerino Sarnese. Il paese è bagnato dal fiume Sarno e le prime tracce urbane risalgono al periodo compreso tra il IX e il VI secolo a.C.

A quel tempo la valle del Sarno era popolata da Greci ed Etruschi, mentre dal 421 a.C. la zona viene invasa dai Sanniti. Il primo riferimento a San Valentino Torio è incluso in un documento dell’868 e nel corso del medioevo la città ha avuti diversi feudatari.

Si susseguono vari passaggi di proprietà fino al 1459, quando il borgo giunge nelle mani dei Capece Minutolo che saranno padroni del feudo fino al XIX secolo. Il villaggio sarà università autonoma fino al XVI secolo e dell’attuale toponimo si ha traccia in un atto scritto del 1681.

Dopo la soppressione dei diritti feudali nel 1806, alcuni residenti partecipano ai moti carbonari del 1820. Con la nascita del Regno d’Italia, nel 1863 la cittadina assume l’attuale denominazione di San Valentino Torio. La parola ‘torio’ è stata inserita per distinguere il Comune dall’omonimo paese abruzzese.

Alla fine del XIX secolo il borgo partecipa alla costruzione delle Ferrovia Circumvesuviana e nel 1936 vengono acquisite le reliquie di San Valentino che diventa ufficialmente patrono. Non a caso oggi il borgo è noto come la “città degli innamorati”.

Il sindaco Michele Strianese evidenzia l’impegno dei giovani del posto che con la loro associazione Soffermiamoci hanno avuto l’idea di istituire l’Outdoor Film Festival per avvicinare i giovani al mondo della televisione e del cinema. La kermesse si svolge all’aperto dal 4 al 7 luglio e vi prendono parte diversi attori e registi internazionali.

Luoghi d’interesse di San Valentino Torio

  • Chiesa di San Giacomo Maggiore
  • Torre dell’Orologio
  • Chiesa Santa Maria delle Grazie
  • Palazzo Formosa
  • Chiesa della Consolazione
  • Palazzo Montefusco

Piatti e prodotti tipici di San Valentino Torio

Il repertorio enogastronomico a San Valentino Torio è ampio e comprende molte ricette della tradizione, tra cui cozze agli aromi, pasta e fagioli e spaghetti al sugo di pesce alla marinara. Il piatto tipico più diffuso in città sono le polpette di carote, anche dette purpette e’ pastenaca.

Queste polpette sono protagoniste di una sagra che si tiene a San Valentino Torio per festeggiare il santo patrono. L’ingrediente base è la pastenaca, una tipologia di carota più grande che fino a settant’anni fa era il simbolo dell’agricoltura locale. Veniva mangiata cotta nelle zuppe di verdure, ma le massaie si divertivano a sperimentare nuove ricette.

È nato così l’impasto delle polpette che oltre le carote prevede la mollica, le uova, il formaggio pecorino e il prezzemolo. Il segreto di questo piatto sta nell’amalgamare bene gli ingredienti per creare un composto né troppo duro, né troppo morbido.

le ultime news