Pollica, Comune campano in provincia di Salerno

Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con noi Stefano Pisani, sindaco di Pollica, borgo della provincia di Salerno.

Pollica è un suggestivo Comune del Cilento avvolto da verdi colline ed affacciato su un litorale dal mare cristallino. La città è nota per la sua cucina tradizionale, le spiagge spettacolari e paesaggi da sogno che la rendono una delle mete turistiche cilentane più apprezzate.

Il borgo si trova alle pendici del Monte Stella, tra Punta Licosa e la foce del fiume Alento. È parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e lungo la costa troviamo le sue frazioni marine, Acciaroli e Pioppi.

Il primo nucleo urbano è stato costruito a partire dall’VIII secolo poco più a nord della posizione attuale, per essere poi abbandonato. È stato poi ricostruito in seguito ed è stato assoggettato all’Abbazia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni fino al 1410.

Nel corso del XVIII secolo il paese era in possesso della famiglia Capano come principato e dal 1811 al 1860 Pollica è stata capoluogo del circondario del distretto di Vallo. Nel tempo la cittadina ha saputo sfruttare le proprie bellezze naturali per diventare un piccolo angolo di paradiso per i turisti italiani e stranieri.

Negli ultimi decenni ha sviluppato una certa fama in ambito alimentare grazie al sindaco Angelo Vassallo, ucciso nel settembre 2010 in quello che si presuppone sia stato un atto camorristico.

A Vassallo è stata dedicata anche una fiction Rai nel 2016 per ricordare il ruolo fondamentale che ha avuto nella promozione della dieta mediterranea. Infatti, Pollica è stata insignita del titolo di Città della Dieta Mediterranea dall’UNESCO nel 2010, premio che ha riconosciuto l’impegno locale nel praticare uno stile di vita salutare.

Luoghi d’interesse di Pollica

  • Castello dei Principi Capano: edificio del 1290 con una grande torre medievale che offre una vista panoramica sul mare
  • Museo Vivo del Mare: aperto dal 1996, si trova all’interno di Palazzo Vinciprova a Pioppi ed accoglie 100 specie marine distribuite in ampie vasche dislocate in tre sale
  • Chiesa di San Nicola: è stata eretta nel XVII secolo e al suo interno presenta un altare in marmi policromi e un soffitto dipinto da Matteo Cilento nel 1890
  • Convento francescano di S. Maria delle Grazie: costruito nel 1611, ospita importanti opere di Nicola Melanconico e Pietro Sernicola

Piatti e prodotti tipici di Pollica

Il nome di Pollica è legato alla cosiddetta dieta mediterranea. Infatti, il noto fisiologo americano Ancel Keys ha trascorso 40 anni nel borgo cilentano per studiare il regime alimentare locale e dai suoi studi ha poi sviluppato il concetto di dieta mediterranea.

Oggi la città offre una gastronomia ricca e variegata basata su prodotti genuini della zona. Tra i primi possiamo trovare i cavatelli con ragù di maiale e le trofie con ceci e triglie. A questi si aggiungono altri piatti come le frittelle di fiori di zucca con la ricotta e il baccalà al sugo di pomodoro.

Tra i prodotti più rinomati della tradizione di Pollica ci sono i legumi, formaggi freschi e stagionati e ovviamente il pesce azzurro che non manca mai sulle tavole locali.

le ultime news