Continua lo speciale della nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, che per sette giorni sarà interamente dedicata all’Isola d’Elba. Ogni giorno un sindaco diverso da una delle isole più belle e affascinanti del mondo. Quest’oggi abbiamo ascoltato Marco Corsini, sindaco del comune di Rio.
Rio si trova nella parte orientale dell’Isola d’Elba; è un comune sparso istituito nel 2018 tramite la fusione del comune di Rio Marina con il comune di Rio nell’Elba. Il paese conta 3342 abitanti e in totale contiene al suo interno sei frazioni: Bagnaia, Cavo, Nisportino, Nisporto, Rio Marina e Rio nell’Elba.
Luoghi d’interesse, attrazioni e attività di Rio
- Torre di Rio Marina: torre costiera sita nell’estremità della spiaggia di Rio Marina. La sua costruzione è datata alla prima metà del ‘500, nel 1882, quando è nato il comune, è stata aggiunta la torretta in cima, corredata da un orologio.
- Fortezza del Giove: originariamente chiamata Fortezza del Giogo, è una fortificazione del 1459 che oggi è visitabile in quanto rudere.
- Spiaggia di Cala Seregola: molto ampia e lunga, presenta prevalentemente sabbia scura di origine mineraria. Ha un fondale sabbioso ed è impreziosita, sulla sinistra, da una sorta di canyon di roccia rossastra.
- Spiaggia di Cavo: si estende per più di 400 metri ed è costeggiata da un affascinante lungomare. La sabbia è fine, con piccoli ciottoli bianchi, e grazie a due barriere frangiflutti, permette alle persone di poterne fruire in tranquillità.
- Spiaggia di Nisportino: spiaggia con sassi, non è particolarmente estesa (circa 120 metri). Tuttavia, presenta uno splendido ambiente naturale incontaminato, con acqua trasparente e praticamente nessun insediamento umano. A sud è visibile anche la Grotta sulla punta di Nisporto.
- Orto dei Semplici Elbano
- Parco minerario e museo dei minerali elbani
- Necropoli rupestre di Rio Marina: necropoli scoperta e scavata durante gli anni Sessanta, possiede reperti del II millennio a.C.
- Eremo di Santa Caterina d’Alessandria: probabilmente risalente all’epoca romanica, è stato rinnovato nel 1973 e oggi accoglie una fondazione culturale.
- Chiesa di San Giacomo Apostolo: dell’epoca pisana, esternamente si mostra rinascimentale, ma all’interno è ornata nello stile barocco.
- Cappella Tonietti: costruito a cavallo tra Ottocento e Novecento, fu costruito come tomba per la famiglia Tonietti.
- Chiesa di San Rocco
- Ruderi della Chiesa di San Quirico
- Ruderi della Chiesa di San Bennato
- Chiesa di Santa Barbara
- Tempio Evangelico valdese
- Chiesa del Patreterno e della Santissima Trinità
- Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice
- Faro di Rio Marina
- Ruderi del semaforo di Montegrosso
- Ruderi della stazione di vedetta di Capo Ortano
- Faro di Palmaiola, sull’isola di Palmaiola