Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato del comune di Cannole, in provincia di Lecce, grazie alle parole del consigliere Fabio Stomaci.
Cannole sorge a sud della Puglia, nella parte centrale del Salento e della provincia di Lecce, a pochi chilometri dall’oasi protetta dei laghi Alimini e da Otranto. Si tratta di un comune con quasi 1630 abitanti che arriva all’altezza di 100 metri sopra il livello del mare.
Luoghi di interesse a Cannole
- Castello: edificato ai debutti del Quattrocento, subì parecchie ristrutturazioni che lo portarono a essere un palazzo signorile
- Masseria Torcito: complesso edificato a partire dal XVII secolo. Intorno si possono traovare varie testimonianze storiche delle attività e del passaggio nel luogo.
- Masseria Anfiano: è un antico complesso a 7 chilometri da Cannole, in origine era un piccolo casale medievale.
- Seggio: adibito in passato a luogo di assemblea per pubblici parlamenti e banco di giustizia. All’interno, inoltre, venivano esposti avvisi e comunicazioni di interesse pubblico.
- Chiesa della Madonna di Costantinopoli: riedificata nel 1936, si trova alle porte del paese, sulla strada per Otranto, non a caso. Infatti, una leggenda narra che le truppe saracene, all’indomani del sacco di Otranto, videro apparire alle porte del paese la Madonna di Costantinopoli a sbarrare loro la strada.
- Chiesa matrice della Madre di Dio: costruita tra il XVI e il XVII secolo, al suo interno presenta opera preziose e prestigiose. Ad esempio gli altari della Madonna del Rosario, con tela del pittore leccese Giuseppe Verrio, e della Sacra Famiglia, risalenti rispettivamente al 1649 e al 1668.
- Menhir Santu Lasi
- Menhir Anfiano I
- Menhir Anfiano II
- Festa della Municeddha
Piatti e prodotti tipici di Cannole
- Municeddha: lumache tipiche
- Peperoni a salsa
- Peperonata alle pittule
- Polpette fritte