Questa mattina, nella nostra rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato del comune di Cancellara, in provincia di Potenza, grazie alle parole del sindaco Francesco Genzano.
Cancellara sorge nella parte centro-settentrionale della provincia di Potenza, non distante dal confine della Basilicata con la Campania e la Puglia. Il comune si trova a 680 metri sopra il livello del mare e conta 1155 abitanti.
Luoghi di interesse e attività a Cancellara
Castello di Cancellara: edificato nel XV secolo. È di pregevole importanza architettonica e porta con sé diverse leggende. Una racconta che che una chioccia con i pulcini sarebbe all'interno del castello, ormai introvabile. Una seconda leggenda narra che all'interno dell'edificio ci sarebbe un passaggio di fuga segreto che porta a valle. Una terza dice che al suo interno ci fosse u munacidd”, un monacello che rappresenta uno spauracchio per i bambini, poiché difficile da avvicinare, cattivo e dispettoso. Inoltre, si dice che il castello conti in tutto 365 stanze ma che chi ha provato a contarle non abbia mia raggiunto questo numero.
Visita ai portali del Settecento e Ottocento
Visita al sito archeologico Serra del Carpine
Visita presso i piccoli vulcanetti di fango inclusi all'interno del territorio comunale
Chiesa Madre di Santa Maria del Carmine
Chiesa di Santa Caterina di Alessandria
Chiesa di San Rocco
Chiesa e Convento della Santissima Annunziata
Sagra della salsiccia: si tiene il 3 febbraio e mette al centro l'alimento tipico del borgo
Salsicciafest: il secondo week end di settembre
Piatti e prodotti tipici di Cancellara
Salsiccia di Cancellara, detta "salsiccia a catena". Si tratta del prodotto tipico del paese, realizzata con carne di suino e dotata della caratteristica forma ad anello. ma anche con cereali, legumi e olio extra vergine d'oliva.
Formaggi locali, come il caciocavallo
Olio extra vergine d'oliva
Legumi, come i fagioli
Rivivi qui l'intervista integrale di Max Giannini a Francesco Genzano, sindaco di Cancellara.
Si tratta del primo quadro normativo sui sistemi di intelligenza artificiale nel mondo. La legge servirà a difendere democrazia, Stato di diritto e sostenibilità ambientale