Quest’oggi, per la rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo parlato di Borgotaro (o Borgo Val di Taro), in Emilia-Romagna, e abbiamo parlato con Stefania Mortali, a capo dell’assessorato per il Turismo, Commercio, Frazioni e Politiche per gli animali da affezione.

Borgo Val di Taro, anche detto Borgotaro, è un comune in provincia di Parma, molto vicino al confine con la Toscana. Conta quasi 6800 abitanti, è situato a più di 400 metri sopra il livello del mare, e il contiene ben 55 frazioni nel territorio comunale.
Attività e principali luoghi di interesse a Borgotaro
- Castello: risalente al XII secolo, fu restaurato nel ‘900 con una pausa durante il secondo conflitto mondiale.
- Palazzo Boveri: costruito nel XVII secolo, possiede delle caratteristiche decorazioni barocche. Fu danneggiato durante la seconda guerra mondiale e totalmente restaurato nel 2001.
- Palazzo Tardiani: tardo-rinascimentale, è diventato sede della Comunità montana Valli del Taro e del Ceno, che lo ha acquistato.
- Palazzo Bertucci: chiamato così perché la famiglia Bertucci lo fece costruire nel XVII secolo, è nei pressi della più antica porta di accesso al borgo.
- Palazzo del Pretorio: noto erroneamente come Palazzo Manara, è l’attuale sede del Comune. Ospita la biblioteca Manara.
- Arco Bertucci: sorge lateralmente a piazza Farnese oggi è chiuso tra edifici.
- Pieve di San Giorgio: di cui sono presenti i resti. Chiesa datata 972, è la più antica del borgo.
- Chiesa di Sant’Antonino: barocca, innalzata nel 1667, è stata restaurata lo scorso secolo. Conserva otto cappelle altari monumentali decorate, varie sculture e pale secentesche.
- Chiesa di San Rocco: restaurata e decorata recentemente, ha arredi e paramenti sacri di alto valore.
- Chiesa di San Cristoforo: possiede un nuovo presbiterio a pianta rettangolare, la cappella laterale a nord e la facciata neoclassica.
- Escursione nel parco naturale
- Carnevale di Borgotaro
- Fiera del fungo di Borgotaro
- Fiera della castagna
- Sagra della Madonna del Carmine
Piatti e prodotti tipici di Borgotaro
- Fungo di Borgotaro
- Torta d’erbe
- Amor (dolcetti tipici)
- Cinghiale
- Polenta
- Castagna