Bernalda, borgo lucano in provincia di Matera

Oggi ci troviamo a Bernalda, uno splendido comune della Basilicata in provincia di Matera. Scopriamo insieme le attrazioni e il cibo.

In questo appuntamento di “Saluti da Kiss Kiss“, rubrica in onda dal lunedì al sabato su Radio Kiss Kiss, facciamo tappa a Bernalda, caratteristico borgo della Basilicata in provincia di Matera. Sorge su un altopiano a 127 metri s.l.m. e il suo territorio è compreso tra i fiumi Bradano ad est e Basento ad ovest. Bernalda è conosciuta per essere la città di origine del regista Francis Ford Coppola.

Ma scopriamo meglio questo incantevole comune!

Cosa vedere e cosa fare a Bernalda?

  • Chiesa di San Bernardino da Siena: edificata nel 1530, il nucleo originario della chiesa Madre era piccolo, poi ampliatosi nel corso dei secoli. All’interno sono presenti: un affresco di San Bernardino con due santi, che risale probabilmente alla costruzione della chiesa; un pulpito in legno intagliato e dorato; l’antico Organo; l’acquasantiera risalente al 1600 e l’altrettanto antica fonte battesimale.
  • Chiesa Madonna del Carmine: edificata nel XVI secolo, è stata ampliata più volte nei secoli. Nella seconda metà dell’Ottocento fu ampliata per ospitarvi delle statue e un grande Crocifisso ligneo del XVII secolo.
  • Castello di Bernalda: fu costruito con ogni probabilità dai Normanni nell’XI secolo e restaurato dagli Aragonesi, durante la loro dominazione, in cui fu ampliato, fortificato e difeso da un fossato e da un ponte levatoio. A ponente si nota una torre sottile e quadrata più antica degli altri bastioni di forma rotonda e la facciata che guarda la Chiesa Madre è frutto di un successivo rifacimento.
  • Petra di San Giovanni: (o parete) si trova in Contrada Avinella. Si tratta del rudere di un castello ed è testimonianza di epoca medievale del villaggio precamardense.
  • Palazzo Margherita: si tratta di una dimora storica del XIX secolo. Oggi è un hotel a 5 stelle di proprietà del regista Francis Ford Coppola, originario proprio di Bernalda.
  • Museo archeologico nazionale di Metaponto: il museo ospita i principali reperti rinvenuti nel territorio circostante l’antica Metaponto e alcuni reperti provenienti dalla vicina zona di Pisticci e dall’area archeologica dell’Incoronata, ivi situata.
  • Parco archeologico dell’area urbana: si tratta di un’area archeologica che ospita i monumentali resti della città di Metapontum.
  • Tavole Palatine (Tempio di Hera): si tratta dei resti di un tempio dorico del VI secolo a.C. dedicato alla divinità greca Hera. Il tempio, restaurato nel 1961, era stato inizialmente attribuito al culto della dea Atena, successivamente sul frammento di un vaso e di statuette, venne rinvenuta una dedica votiva alla dea Hera.

Cosa mangiare a Bernalda?

  • Pasta con fagiolini e cacioricotta
  • Piatti a base di pesce fresco
  • Pasta con peperone crusco
  • Insalata di lampascioni
  • Scorzette, dolce tipico preparato con albume, nocciole e cioccolato fondente fuso

Ecco alcuni ristoranti da provare!

  • La Mangiatoia
  • Pennetta
  • Bernaldabella

A Radio Kiss Kiss è intervenuto Domenico Tataranno, sindaco di Bernalda:

«Iniziamo la visita dal castello, che è un posto meraviglioso. Abbiamo appena finito la ristrutturazione che, come per tutti i beni storici, ha impiegato diversi anni per concludersi. Oggi il castello è stato restituito a cittadini e turisti nel suo massimo splendore. Tra l’altro, nel prossimo mese di dicembre ospiterà un tributo al maestro Coppola per i 50 anni del “Il Padrino” e in futuro, insieme alla regione Basilicata, vorremo costruire un museo in suo onore. Francis è legatissimo a Bernalda ed ha anche rilevato un palazzo storico del nostro paese senza cambiare la sua storia e senza modificarne il nome. Il castello è dell’anno Mille e si trova in posizione strategica perché domina tutta la valle. Bernalda, infatti, si trova su un promontorio. La Petra è il nostro punto di forza e stiamo cercando di valorizzare questi monumenti, anche se sono isolati tra loro, con ciclovie e ippovie. Da menzionare anche la Chiesa della Madonna del Carmine, i palazzi nobiliari, uno di proprietà del grande maestro. Tra le attrazioni c’è anche l’eterna Metaponto, che circa 3000 anni fa era una delle città più popolose del mondo, ed è stata una delle prime colonie greche al di fuori della Grecia. Tra le specialità tipiche ci sono i piatti a base di pesce e di peperone crusco. Il tubero preferito da Francis sono i lampascioni.»

le ultime news