Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in collegamento Antonio Caggiano, sindaco di Auletta, borgo della provincia di Salerno.
Auletta è un piccolo Comune in provincia di Salerno che ricade nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed è attraversato dal fiume Tanagro. Nelle sue vicinanze troviamo le splendide Grotte di Pertosa-Auletta, uno dei posti più suggestivi della zona.
La leggenda vuole che Auletta sia stata fondata da Auleto, un amico di Enea. Inoltre, secondo alcuni storici il toponimo sarebbe in realtà un fitonimo, ovvero il nome di una pianta poiché l’area era ricca di olivi, il cui nome scientifico latino è appunto “olea europea”.
Intorno all’anno Mille Auletta era già fortificata e disponeva di tre vie di accesso che conducevano alle tre porte delle mura di cinta. In questa epoca viene anche costruito il Castello Marchesale che faceva parte del sistema difensivo del Ducato di Salerno.
In età normanna Auletta passa di mano tra le famiglie Altavilla, Vitilio, Gesualdo e Di Gennaro. In epoca aragonese la città entra nella sfera d’influenza del feudo di Caggiano. Dal 1811 al 1860 il borgo è parte del distretto di Sala e anche dopo l’Unità d’Italia la popolazione locale insorge contro l’esercito sabaudo che uccide molti cittadini, compiendo il cosiddetto massacro di Auletta.
Oggi il paese è una piccola realtà urbana che attira turisti e visitatori per le bellezze del suo patrimonio artistico e culturale. A novembre Auletta ospita la fiera di Santa Caterina, un appuntamento imperdibile per i commercianti di bestiame, ma in zona si svolgono anche molte sagre dedicate ai prodotti agricoli del posto, come quella dell’uva e quella del fusillo.
Luoghi d’interesse di Auletta
- Il Castello Marchesale: la struttura originaria del castello risale al XII secolo, ma l’impianto attuale è del 1494
- Il Casino dei Monaci: di proprietà della famiglia Carusi, la costruzione è stata per lungo tempo la dimora estiva dei monaci benedettini
- Chiesa di San Nicola di Mira: la presenza della chiesa è già attestata nel XIV secolo e nel 1857 viene in parte distrutta da un terremoto
- Chiesa Santa Maria Assunta: l’attuale edificio è stato edificato tra il XVI e il XVII secolo dopo che una pestilenza aveva colpito la città
- Grotte di Pertosa-Auletta: poco fuori Auletta si può ammirare questo complesso di cavità carsiche, le uniche grotte in Italia dove si può navigare un fiume sotterraneo, il Negro
Piatti e prodotti tipici di Auletta
La gastronomia di Auletta e del suo territorio offre un’ampia scelta di ricette povere, preparate con ingredienti genuini del territorio. Per esempio, tra i prodotti più diffusi abbiamo il fagiolo bianco Tondino, usato per insalate e zuppe. Molto gustosa è pure la pizza chiena, un rustico a base di uova, formaggio e salumi. Imperdibile è poi il maiale con patate e peperoni fritti. Infine, non si può non citare il carciofo bianco del Tanagro che si può incontrare sott’olio e in crema.