Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto in diretta con noi Stefano Sansone, sindaco di Ascea, borgo marittimo della provincia di Salerno.
Ascea è un piccolo paese della provincia di Salerno che conta circa 5.000 abitanti. Il Comune si trova su una collina che svetta a 235 metri sul livello del mare, sopra la sua Marina. La città campana è divisa in quattro frazioni ed è separata dal paese di Pisciotta da un fiordo. Oggi Ascea è parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è una rinomata località turistica per il suo splendido mare e le spiagge di sabbia dorata.
Offre anche un vasto patrimonio storico-culturale grazie all’antica città di Elea-Velia fondata dai Focei nel 540 a.C. ed era tra le città più ricche della Magna Grecia. Velia era soprattutto un punto di riferimento culturale grazie alla scuola eleatica che ha diffuso la filosofia presocratica attraverso Parmenide, Zenone e Melisso di Samo.
Sappiamo che Velia ha dato aiuto ai romani contro Annibale ed è stata anche meta di personaggi importanti quali Cicerone, Orazio e Bruto. Con gli anni però perde il suo antico splendore ed è stata distrutta dai Saraceni tra l’VIII e il IX secolo. Inoltre, forti inondazioni e le incursioni dei Longobardi ne hanno accelerato lo spopolamento.
Le prime notizie sul borgo risalgono al XIII secolo, quando si assiste al trasferimento di abitanti presso l’insediamento di Castellammare della Bruca, l’antica Velia, che sarà feudo della famiglia Sanseverino e della famiglia Maresca. Seguiranno sei secoli di feudalesimo e tra il 1811 e il 1860 Ascea farà parte del circondario di Pisciotta sotto il Regno delle Due Sicilie e poi ancora sotto il Regno d’Italia dal 1860 al 1927.
Ascea è nota soprattutto per il Parco Archeologico di Elea-Velia, oggi unificato a quello di Paestum, ma è anche rinomata per i suoi percorsi escursionistici, come il Sentiero degli Innamorati, lungo circa due chilometri e con un dislivello di 140 metri.
Luoghi d’Interesse a Ascea
- Parco Archeologico di Elea-Velia: il parco accoglie i resti dell’antica polis greca di Elea costruita intorno al 540 a.C.
- Porta Rosa: è l’accesso al parco archeologico ed è il più antico esempio di arco a tutto sesto presente in Italia
- Sentiero degli Innamorati: sentiero trekking fatto quasi esclusivamente di gradoni che offre una vista panoramica sul Golfo di Velia e Punta del Telegrafo
- Punta del Telegrafo: si tratta di una scogliera composta da calette e insenature, il cui nome deriva dalla Torre del Telegrafo che svetta sulla spiaggia sottostante
- Baia d’Argento e Baia della Rondinella: spiagge raggiungibili soltanto in barca
- Marina di Ascea: è la zona marittima di Ascea, ricca di spiagge di sabbia o roccia
Piatti e prodotti tipici di Ascea
Il Cilento è una zona della Campania caratterizzata da un’importante tradizione enogastronomica, grazie ad un territorio variegato composto da litorali, montagne e colline. Tra i prodotti tipici più interessanti derivanti dalla tradizione contadina abbiamo la mozzarella nella mortella.
Si tratta di un formaggio avvolto nei fasci di mirto che sprigiona aromi di limone e cedro. A questa si aggiungono carciofi Igp, olio extravergine, salumi e vini DOP. Invece uno dei primi piatti più amati sono la pasta con le alici o le sarde.