Questa mattina, per la rubrica saluti da Kiss Kiss, abbiamo scoperto il comune pugliese di Alberona, i provincia di Foggia.
Alberona sorge molto vicino al confine tra Puglia e Campania. Ha poco meno di 900 abitanti, distribuiti in una superficie di 50 chilometri quadrati. Alberona è situata a più di 700 metri sopra il livello del mare e fu fondata, in epoca antica, dai Cavalieri Templari.
Luoghi e attività di interesse di Alberona
- Le caratteristiche case in sassi, pietra bianca o in muratura
 - Piazza Civetta
 - Torre del Priore: prima in possesso dei cavalieri templari, poi residenza del Gran Priore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta di Barletta (XIV secolo)
 - Chiesa di San Rocco (XVI secolo)
 - Chiesa di San Giuseppe (XVII secolo)
 - Museum Antiquarium
 - Arco dei Mille
 - Tour delle Cento Fontane
 - Escursione nei sentieri del bosco del Subappennino fino al canale del Tigli
 - Festa patronale per San Giovanni Battista (29 e 30 agosto) con concerto
 - Presepe vivente
 
Piatti e prodotti tipici di Alberona
- Acqua sala
 - Cavatelli al sugo di cinghiale
 - Coteca con fagioli
 - Cinghiale
 - Torcelli
 - Salsiccia
 - Soppressata
 - Pettole
 - Cartellate
 - Funghi
 - Asparagi
 - Tartufi
 - Olive
 - Olio extra vergine d’oliva
 - Vino locale
 
In diretta su Radio Kiss Kiss con Max e Max è intervenuto il sindaco di Alberona, Leonardo de Matthaeis, ecco alcune delle sue dichiarazioni.
«Siamo il paese delle fontane, tutte di acqua potabile; c’è tanta acqua, tanto ossigeno e tanto verde. La Fontana Muta è dove facevano la muta i cavalli. Sono cinque abbeveratoi, e lì si abbeveravano persone e animali.»
«Siamo un paese di poeti. Abbiamo dato i natali a Giacomo Strizzi. Qui si può assaporare il mistero dei Cavalieri Templari, che hanno fondato la cittadina.»
«Qui si producono insaccati, un ottimo olio e buon vino. L’acqua sala è un piatto della tradizione: pane raffermo che viene bagnato e servito con pomodori, cipolla, origano.»
