Oggi in Good Morning Kiss Kiss abbiamo avuto ospite in diretta il dottore Alessandro Conte, fondatore del sito Dottore…ma è vero che? per farci dare qualche consiglio su come mantenere attivo il cervello.
A Radio Kiss Kiss vi spieghiamo cosa fare per preservare le funzioni del nostro cervello. Lo facciamo oggi perché è il World Brain Day. In diretta con noi il dottore Alessandro Conte, fondatore del portale Dottore…ma è vero che?, sito che risponde a tutte le domande possibili e più strane. Buongiorno dottore, bentornato!
Buongiorno a voi, grazie mille.
Parliamo di salute del cervello. Come preservare questo organo così importante? Ci sono dei gesti da fare, anche quotidianamente?
Partirei con quello che tutti abbiamo sentito almeno una volta nella vita: mens sana in corpore sano. Ovviamente partiamo dal fatto che è importante mantenerci in forma in generale mangiando in maniera corretta, dormendo nella maniera giusta in un ambiente che rispecchi determinate caratteristiche, muovendosi e facendo attività fisica. Tutte queste cose sono fondamentali per la salute del nostro corpo e di conseguenza anche del nostro cervello. Naturalmente per il cervello può esserci qualche attenzione in più. Quindi consiglio di mantenersi attivi con degli hobby e magari anche facendo le famose parole crociate o i sudoku. Insomma, tutta una serie di attività che per il nostro cervello sono una piccola palestra, meglio se quotidiana.
Glielo stavo per domandare a proposito delle parole crociate. Perché è vero che il cervello è sempre bombardato di informazioni e notizie però a volte la meccanicità di risolvere problemi con carta e penna può essere più preziosa di stare un’ora a leggere sul telefono.
Sicuramente siamo bombardati da una quantità incredibile di informazioni non solo in forma di testi, ma anche di video o microclip e lì siamo dei contenitori passivi. Quando affiniamo il nostro pensiero critico o ragioniamo sulle cose stiamo facendo un lavoro diverso, di allenamento per il nostro cervello. Studi suggeriscono che possa esserci un effetto protettivo nei confronti del nostro cervello. Insomma, questi esercizi male non fanno.
Una curiosità. Visto che per i muscoli bisogna usare le proteine, per il sangue il ferro, invece per il cervello esiste un alimento dedicato oppure vale tutto?
Sicuramente sul podio mettiamo frutta e verdura contenenti vitamina E e vitamina C. Sono molto importanti anche i pesci azzurri che hanno una funzione di mantenimento di quelli che sono i buoni circuiti della memoria.
A proposito di memoria, abbiamo un paio di domande dei radioascoltatori. La memoria ha un limite? Come conservarla e tutelarla?
Il limite è virtuale. Si dice che la memoria umana sia equiparabile a quella dei supercomputer con decine, decine e decine di terabyte di memoria. È ovvio che quando ci abituiamo a sfruttare il numero di telefono preso dalla rubrica, invece di provare a ricordare quelli che usiamo più frequentemente, la memoria non si comprime, ma è più arrugginita.
Infatti, nessuno ricorda più i numeri di telefono a memoria e questo era già un allenamento. Grazie dottore, ottimi consigli.
Kiss kiss a tutti!