Zohran Mamdani, noto in passato come rapper con gli pseudonimi Young Cardamom e Mr. Cardamom, è stato recentemente eletto sindaco di New York. La sua carriera musicale, caratterizzata da brani che mescolano inglese e lingue africane, ha preceduto il suo impegno politico.
Dalla musica all’impegno sociale
Nato in Uganda da padre indiano e madre regista, Mamdani si trasferisce negli Stati Uniti all’età di sette anni. Durante gli anni del liceo nel Bronx, adotta il nome d’arte Young Cardamom e inizia a esibirsi come rapper. In collaborazione con il rapper HAB, pubblica l’EP "Sidda Mukyaalo" nel 2016, che include brani in inglese e swahili. Le loro canzoni affrontano temi come la stereotipizzazione occidentale e la natura ibrida delle comunità africane. Nel 2019, Mamdani pubblica il singolo "Nani", dedicato alla nonna Praveen Nair, con la partecipazione dell’attrice Madhur Jeffrey nel video musicale.
L’ingresso in politica
Dopo la laurea in Studi Africani al Bowdoin College, Mamdani si dedica all’attivismo sociale. Nel 2021, viene eletto membro dell’Assemblea dello Stato di New York, rappresentando il 36° distretto di Queens. La sua campagna politica si concentra su temi progressisti, come l’accessibilità economica della città, proponendo misure come il congelamento degli affitti, trasporti pubblici gratuiti e la creazione di negozi alimentari gestiti dal governo. Queste iniziative sono finanziate attraverso l’aumento delle tasse sui residenti e sulle aziende più facoltose.
Una vittoria storica
Nel 2025, Mamdani vince le primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, sconfiggendo l’ex governatore Andrew Cuomo con un margine di 12 punti percentuali. La sua campagna, sostenuta da figure progressiste come Alexandria Ocasio-Cortez e Bernie Sanders, mobilita oltre 27.000 volontari e raccoglie fondi da più di 20.000 piccoli donatori. La sua elezione a sindaco segna un momento storico, rendendolo il primo musulmano e il primo americano di origine indiana a ricoprire questa carica nella città.
