Leonardo Maria Del Vecchio, attraverso la sua Lmdv Capital, ha acquisito il controllo di Boem, il marchio italiano di bevande ‘ready-to-drink’ a bassa gradazione alcolica. Fedez e Lazza, che detenevano rispettivamente il 21,75% e il 3% delle quote, hanno ceduto le loro partecipazioni, ma continueranno a sostenere il brand come ambassador in Italia.
Le difficoltà finanziarie di Boem
Lanciata nel maggio 2023, Boem ha introdotto sul mercato italiano gli ‘hard seltzer’, bevande frizzanti a basso contenuto alcolico. Nonostante l’innovazione, l’azienda ha registrato nel 2024 un fatturato di 369.715 euro e perdite per 3,13 milioni di euro. Secondo quanto riportato dal Corriere Della Sera, questi risultati sono stati considerati in linea con il piano industriale, a fronte di importanti investimenti.
Obiettivi di rilancio e sviluppo internazionale
Con l’ingresso di Lmdv Capital, Boem punta a consolidare la propria presenza nei canali di vendita nazionali e a rafforzare la redditività. L’azienda prevede inoltre di avviare l’espansione sui mercati esteri, con particolare attenzione agli Stati Uniti. Nel primo quadrimestre del 2025, il fatturato ha superato del 69% l’intero risultato del 2024, grazie al lancio di nuovi prodotti e a una distribuzione più capillare.
Il ruolo di Fedez e Lazza nel futuro di Boem
Nonostante la recente cessione delle quote societarie, Fedez e Lazza continueranno a essere parte attiva del progetto Boem, mantenendo un legame diretto con il brand che hanno contribuito a lanciare e rendere popolare. I due artisti, infatti, rimarranno volti ufficiali e ambassador del marchio in Italia, partecipando alle campagne promozionali e supportando la diffusione del prodotto sul mercato nazionale.
La loro presenza garantirà continuità all’identità del brand, che si fonda proprio sull’energia, lo stile e l’impatto culturale delle due figure di riferimento. Attraverso eventi, contenuti digitali e attività di comunicazione, Fedez e Lazza continueranno a rappresentare Boem nel panorama italiano, rafforzando il posizionamento del prodotto soprattutto tra il pubblico giovane e attento alle tendenze.