Un ritorno tra introspezione e maturità
Da oggi, venerdì 7 novembre 2025, è disponibile su tutte le piattaforme digitali Fotografia, il nuovo singolo di Geolier. Il rapper di Napoli, 25 anni, inaugura così la sua quarta stagione artistica con una canzone che mescola intimità e consapevolezza, aprendo la strada a un 2026 che si annuncia ricco di svolte.
Con Fotografia, Emanuele Palumbo – questo il suo vero nome – mostra una nuova maturità artistica. La sua voce si fa più riflessiva, la scrittura più sincera. È un ritorno alle radici, ma anche un passo avanti: l’artista racconta se stesso e il suo tempo con un linguaggio che unisce dialetto, poesia urbana e verità quotidiana.
Il testo: tra memoria e assenza
Nel testo di Fotografia, Geolier costruisce un racconto che parla di ricordi, mancanze e della lotta per trattenere ciò che il tempo porta via. Le parole, scandite dalla musicalità del napoletano, evocano la malinconia di un amore perduto e la necessità di ricordarlo, anche solo attraverso un’immagine.
“E ancora l’aggi’a fà na canzone pe t’arricurdà / Nn’ce sta nemmeno na fotografia”
Questi versi racchiudono il cuore del brano: l’impossibilità di conservare l’amore se non nella memoria. La “fotografia” diventa simbolo di ciò che rimane quando tutto il resto svanisce — un gesto fragile, ma potentissimo.
Testo di Fotografia
Miettete in posa, ‘stu viento te tocca, te faccio ‘na foto
Dimme coccosa che sape ‘e futuro, ‘o passato se scorda
Però mo ce staje tu e allora statte n’appoco
È ‘sta vita che corre, tu c’hê capito coccosa?
Stasera addò vaje?
Nun me dicere “Nun me ne ‘mporta”, nun è overo
Nun m”o chiedere a mme
Si l’ammore è ‘o cuntrario d”a morte, [‘fosse overo?]
Ce mettimmo ‘int’ê guaje pecché ce fanno sentì criature
Nuje ce mettimmo offline pe nun risponnere a nisciuno
Duje ca nun hanno maje pazziato, nuje nun simmo comme ll’ate
E ancora l’aggi”a fà ‘na canzone pe t’arricurdà
Nun ce sta nemmeno na fotografia
Nun ce sta cchiù niente e tu sî ancora ‘a mia ‘e notte
E ancora nun ‘e trovo ‘e parole pe te fà parlà
Però tengo ‘a forza d’alluccà
Dimmello n’ata vota ‘sta bucia
Pe’tté so’ sulo na fotografia
Yeah
E sî venuta sfucata, peccato
Pecché stive bbona vestuta stasera
I’ te toccavo mentre tu durmive
E, quanno te scetave, dopo scumparive
Comme fa friddo, pecché nun m’astrigne?
Pecché nun scennimmo e turnammo dimane?
Tu, si alluccave, scetave ‘a città
E, si ridive, ‘a facive calmà
Tengo nu sacco ‘e cose a te dicere
No “Comme staje?” e ‘sti ccose ridicole
Ma te chiedesse si sî felice
Quanno ce staje tu, ‘o munno se fa invisibile
Però tu staje cu’mmé
Falle tu ô posto mio
Viene ccà, cchiù vicino
Chillu llà è ‘o posto mio
E ancora l’aggi”a fà na canzone pe t’arricurdà
Nun ce sta nemmeno ‘na fotografia
Nun ce sta cchiù niente e tu sî ancora ‘a mia ‘e notte
E ancora nun ‘e trovo ‘e parole pe te fà parlà
Però tengo ‘a forza d’alluccà
Dimmello n’ata vota ‘sta bucia
Pe’ tté so’ sulo na fotografia
Che me ne faccio ‘e na fotografia
Si, quanno ‘a straccio, lieve addò stongo je?
Pecché nun è maje maletiempo cu’tté, cu’tté, cu’tté
Pero ‘o sole ce steva
Ero je ca nun ‘o vedevo
E ancora l’aggi”a fà na canzone pe t’arricurdà
Nun ce sta nemmeno na fotografia
Nun ce sta cchiù niente e tu sî ancora ‘a mia ‘e notte
E ancora nun ‘e trovo ‘e parole pe te fà parlà
Però tengo ‘a forza d’alluccà
Dimmello n’ata vota ‘sta bucia
Pe’tté so’ sulo na fotografia.
Traduzione di Fotografia
Mettiti in posa, questo vento ti sfiora, ti faccio una foto.
Dimmi qualcosa che sappia del futuro, il passato si dimentica.
Però ora ci sei tu, allora resta un po’.
È questa vita che corre… tu hai capito qualcosa?
Stanotte dove vai?
Non dirmi “Non mi importa”, non è vero.
Non chiedermelo a me.
Se l’amore è il contrario della morte, (sarà vero?)
Ci mettiamo nei guai perché ci fanno sentire vivi, come bambini.
Noi ci mettiamo “offline” per non rispondere a nessuno.
Due che non sono mai impazziti, noi non siamo come gli altri.
E ancora devo scrivere una canzone per ricordarti.
Non c’è nemmeno una fotografia.
Non c’è più niente, e tu sei ancora mia, di notte.
E ancora non trovo le parole per farti parlare,
Però ho la forza di urlare.
Dimmelo un’altra volta, quella bugia:
Per te io sono solo una fotografia.
Yeah.
E sei venuta sfuocata, peccato,
Perché eri così bella, vestita bene quella sera.
Ti toccavo mentre dormivi,
E quando ti svegliavi, poi sparivi.
Fa freddo… perché non mi stringi?
Perché non scendiamo (dal letto) e torniamo domani?
Tu, se urlavi, svegliavi la città,
E se ridevi, la facevi calmare.
Ho un sacco di cose da dirti,
Non “Come stai?” e quelle cose ridicole.
Vorrei chiederti se sei felice,
Perché quando ci sei tu, il mondo diventa invisibile.
Però tu stai con me.
Fallo tu al posto mio.
Vieni qui, più vicino.
Quello lì è il mio posto.
E ancora devo scrivere una canzone per ricordarti.
Non c’è nemmeno una fotografia.
Non c’è più niente, e tu sei ancora mia, di notte.
E ancora non trovo le parole per farti parlare,
Però ho la forza di urlare.
Dimmelo un’altra volta, quella bugia:
Per te io sono solo una fotografia.
Che me ne faccio di una fotografia,
Se, quando la strappo, dove finisco io?
Perché non è mai brutto tempo con te, con te, con te.
Però il sole c’era,
Ero io che non lo vedevo.
E ancora devo scrivere una canzone per ricordarti.
Non c’è nemmeno una fotografia.
Non c’è più niente, e tu sei ancora mia, di notte.
E ancora non trovo le parole per farti parlare,
Però ho la forza di urlare.
Dimmelo un’altra volta, quella bugia:
Per te io sono solo una fotografia.
Il significato: un viaggio nella verità emotiva
Fotografia è molto più di una semplice canzone d’amore. È un viaggio nella verità emotiva di Geolier, che affronta il tema della perdita con la lucidità di chi ha imparato a convivere con il passato. Il rapper alterna immagini poetiche a domande esistenziali, cercando un equilibrio tra nostalgia e rinascita.
L’amore, nel brano, non è idealizzato: è concreto, imperfetto, fatto di silenzi, bugie e mancanze. Ma proprio per questo diventa autentico. Come una fotografia leggermente sfocata, che conserva il calore di un momento anche quando i contorni si perdono.
Il linguaggio: tra dialetto e universale
La forza di Fotografia risiede anche nella sua lingua. Geolier continua a usare il dialetto napoletano non come barriera, ma come ponte: uno strumento per parlare a tutti, con l’immediatezza e la musicalità della sua città. Ogni parola ha un peso, ogni immagine porta con sé un’emozione viscerale che travalica i confini geografici.
L’anteprima su Instagram
Prima dell’uscita ufficiale, Geolier aveva condiviso sui social una breve clip girata in studio, dove si intravedeva l’artista intento a registrare il brano. Il video, diventato virale in poche ore, ha acceso l’attesa dei fan, incuriositi dal tono più intimo e malinconico del pezzo. Un frammento che ha anticipato perfettamente il sapore del singolo: autentico, nudo, profondamente umano.
Verso il tour negli stadi
Parallelamente al lancio di Fotografia, Geolier si prepara al suo primo tour negli stadi italiani, previsto per l’estate 2026. Dopo aver conquistato il pubblico del Maradona, il rapper porterà la sua musica a Milano, Roma, Messina e di nuovo nella sua Napoli, dove le date sono già sold out.
È il coronamento di un percorso artistico che lo ha visto passare dai quartieri partenopei ai grandi palchi nazionali, senza mai perdere la sua identità.
Un’istantanea sul presente
Fotografia non è solo una canzone, ma un autoritratto. Geolier cattura in musica il passaggio del tempo, la fragilità dei sentimenti e la forza di chi sceglie di ricordare. Come una foto che ingiallisce ma non svanisce, il brano racchiude la consapevolezza che ogni storia d’amore, anche quando finisce, lascia un segno indelebile.
Con questo singolo, il rapper napoletano non si limita a raccontare se stesso: ci invita a guardare dentro le nostre fotografie, quelle che portiamo nel cuore, e a riconoscervi la verità più semplice di tutte — che l’amore, anche quando fa male, continua a vivere nel ricordo.
