Ernia pubblica “Per Soldi e per Amore”: “Il mio lavoro più personale”

Il rapper milanese Ernia torna con un nuovo album intimo e maturo, prodotto da Charlie Charles e con collaborazioni di spicco.

Il rapper milanese Ernia ha annunciato l’uscita del suo nuovo album, “Per Soldi e per Amore”, prevista per venerdì 19 settembre. Questo lavoro, prodotto da Charlie Charles, segna un’importante tappa nella carriera dell’artista, che lo definisce il suo progetto più personale e maturo. L’album include collaborazioni con Marracash, Kid Yugi, Madame e Club Dogo.

Un album intimo e riflessivo

“Per Soldi e per Amore” rappresenta un viaggio introspettivo per Ernia, che riflette sul passato, sulle figure chiave della sua vita e sulle motivazioni profonde che danno senso al quotidiano: dal lavoro all’amore, dalle amicizie al rapporto con i genitori. L’artista si confronta con il delicato passaggio dei 30 anni, un’età di transizione in cui le prospettive cambiano e si acquisiscono nuove consapevolezze. Ernia ha dichiarato: “Penso che questo sia un disco rappresentativo, che parla soprattutto ai miei fan e a chi mi ascolta. Il disco della maturità? Per quanto mi riguarda il disco della maturità sarà sempre il prossimo, però sicuramente è un lavoro maturo. C’è molto presente il tema della famiglia, dei miei affetti più stretti, delle mie amicizie”. 

Collaborazioni significative

L’album si arricchisce di collaborazioni con artisti che hanno avuto un ruolo significativo nel percorso musicale di Ernia: Kid Yugi, Marracash, Club Dogo e Madame. In “Fellini”, Ernia duetta con Kid Yugi, che ha sorpreso l’artista con un’interpretazione inaspettata: “Lo considero un amico ed è stato il featuring più facile. Quando viene a Milano ci vediamo e gliel’ho proposto subito. In questo brano ha fatto una cosa inaspettata, perché io mi aspettavo la sua rappata classica, molto scura, e invece ha voluto seguire quello che faccio io nel pezzo”. In “Da denuncia”, Ernia collabora con Marracash, mentre in “Figlio di” coinvolge i Club Dogo, con cui condivide un legame profondo. Infine, Madame partecipa in un brano che Ernia definisce: “Una degli artisti più capaci e talentuosi che abbiamo, spesso non è stata considerata per quello che vale”. 

Tematiche personali e maturità artistica

L’album affronta tematiche personali, come nel brano “Berlino”, dedicato alla sorella di Ernia che si è trasferita in Germania nel 2021. L’artista racconta: “Parla di mia sorella. È andata vivere in Germania nel 2021. A volte mi manca anche se noi non siamo il tipo di persona che si dice cose del genere. Lei non ha mai accettato nessun tipo di aiuto da parte mia, vuole fare il suo percorso da sola. Questa cosa per me è un grande esempio di dignità. Soprattutto in un Paese in cui qualsiasi posizione è spesso da influenza da parenti e amici”. Il disco si conclude con “Grato”, in cui Ernia esprime gratitudine per la sua vita attuale: “Questa canzone è importante perché ho sempre parlato del mio essere un po’ deluso, ci sono tanti pezzi che ho fatto in cui si parla della non realizzazione. Invece qui lo stesso tema viene preso da un altro punto di vista. Ho 31 anni, faccio il lavoro che ho sempre sognato, una compagna e una bambina, e una capacità economica che mi permette di non avere problemi: posso essere annoiato finché voglio ma devo essere grato di ciò che ho”. 

Con “Per Soldi e per Amore”, Ernia offre al pubblico un’opera che fonde introspezione e maturità artistica, consolidando il suo ruolo nel panorama musicale italiano.

le ultime news